Logo Grassi Pietre

The Christ Cathedral – Orange County (USA)

Design: Johnson Fain Architects

Il 17 luglio 2019 il vescovo Kevin W. Vann battezza la Christ Cathedral e converte l’iconica Crystal Cathedral nella casa spirituale dei fedeli americani.

La Christ Cathedral apre ufficialmente le porte ai fedeli della Sacra Romana Chiesa, con 2736 posti a sedere e una superficie complessiva di 7.800 metri quadrati.

Il vescovo Kevin W. Vann, in una delle tante interviste che ha rilasciato, dichiara: “la bellezza ci aiuta a trovare la presenza di Dio in forme che non riusciamo a riscontrare a livello intellettuale. La pietra, i mosaici, le croci… tutto questo ci aiuta a uscire da dove siamo e a lanciarci verso Dio”.

Nel luogo di culto i fedeli accedono da un enorme portone a due ante girevoli in bronzo, oltrepassato il quale li accoglie una installazione raffigurante il Cristo nei suoi colori terreni.
Il grigio naturale della nostra Pietra di Vicenza, nella variante Grigio Alpi selezionata da Johnson Fain per la pavimentazione interna della cattedrale, si armonizza con l’ambiente sacro ed enfatizza l’icona del Cristo.

L’edificio simbolo della contea di Orange, concepito negli anni Ottanta dal visionario architetto Philip Johnson, è diventato ora la casa spirituale di 1.3 milioni di Cattolici Americani e di oltre 10.000 parrocchie collegate.

Il concept del progetto di Johnson Fain: Lets in less light.

Lo Studio di Architettura Johnson Fain, nella persona dell’architetto Scott Johnson, stabilì con la committente Diocesi di Orange, rappresentata dal vescovo Kevin W. Vann, un dialogo costante e la massima attenzione.

Il mandato non era di un banale restyling: il progetto doveva riuscire a infondere all’edificio i valori della secolare Tradizione Cattolica, in un luogo sorto per volontà di un telepredicatore, il reverendo Robert Schuller, e della sua congregazione protestante.

L’incarico, inoltre, doveva onorare l’essenza e la forza della struttura originaria, opera dell’architetto Philip Johnson, che originariamente la progettò ispirandosi a una spiritualità a contatto con il cielo, e che in risposta produsse una straordinaria struttura architettonica in vetro, unica al mondo.

Nell’ottica di rendere l’ambiente consono al raccoglimento e alla preghiera dei fedeli cattolici, si decise che il primo intervento da farsi doveva essere sulla immensa quantità di luce interna e del relativo eccessivo riverbero. A tal fine si decise di installare 11.000 pannelli metallici a forma di quadrifoglio sulla superficie vetrata della cattedrale.

Un complesso algoritmo governa l’apertura dei petali del quadrifoglio e conseguentemente la quantità di luce in entrata (let in), nonché, in modo geniale, il grado di inclinazione dei petali del quadrifoglio, riuscendo a incidere sull’angolo di rifrazione della luce: così da ottenere la riduzione (less in) del riverbero luminoso all’interno.

Nel contesto il Grigio Alpi assorbe la luce e in superficie si arricchisce di ricami luminosi, quadrangolari, enfatizzando l’aspetto etereo che si è voluto conferire alla Christ Cathedral, con il progetto Lets in less light.

Il Grigio Alpi della cava Pederiva scelto per la pavimentazione interna.

Quando a inizio 2018 l’architetto Steve H. Chung, AIA, LEED AP Principal dello studio Johnson Fain, venne a trovarci nella nostra sede a Nanto, dopo aver visitato le cave e visionato i blocchi, scelse personalmente i blocchi da cui sono state ricavate le lastre per la fornitura dei 1800 metri quadrati di pietra di Vicenza nella variante Grigio Alpi, molto richiesta e apprezzata da architetti e designer in tutto il mondo. Il Grigio Alpi si caratterizza per la presenza di macrofossili.

La pietra scelta è stata tagliata al contro, levigata e pretrattata. Le lastre di Grigio Alpi, pronte per la posa, sono state fornite in un formato regolare, tagliato su misura per la pavimentazione. Per il rivestimento dei gradoni che salgono all’altare in marmo, verso cui lo sguardo degli oltre 2000 fedeli si rivolge, sono state fornite lastre di maggiore spessore. Le maestranze che hanno posato la pietra sono della rinomata azienda Carnevale and Lohr Inc. (Bell Garden CA).

Ora nella Christ Cathedral ritroviamo la stessa pietra che Andrea Palladio decise di impiegare nelle più celebri Basiliche e Chiese del territorio Veneto.
La pietra fornita proviene dalla cava Pederiva, di proprietà della ditta Grassi Pietre.

Le Pietre
GRASSI PIETRE SRL - Via Madonetta, 2, 36024 Nanto (VI) - Italy      -       R.E.A. 291917 - P.IVA IT03013000249     -     Privacy Policy       -       Informativa Privacy Clienti     -     Cookie Policy
Powered by Performarsi
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram