Protagonista del progetto di ristrutturazione è un’abitazione degli anni ’60 situata a Primrose Hill, a nord di Londra, caratterizzata da un giardino paesaggistico che si affaccia su tre lati.
Il dialogo tra interni ed esterni diviene elemento distintivo degli spazi, evidenziato dalla presenza di un’ampia vetrata in cucina e da porte scorrevoli in legno che valorizzano la zona giorno.
La luce naturale risalta la texture dei materiali naturali scelti, che impreziosiscono gli spazi abitativi aperti. Tra questi spicca al piano inferiore l’ampia cucina caratterizzata da un’isola monolitica, realizzata in Grigio Alpi (Pietra di Vicenza).
Il Grigio Alpi è stato utilizzato inoltre per i pavimenti della zona giorno, dando così continuità agli ambienti. Particolare rilievo è dato al soggiorno dall’accostamento con l’agglomerato Alpi 4.0, che ne delimita lo spazio, creando un inserto a tappeto.
Al piano superiore l’estensione del tetto ha consentito di ricavare nuovi ambienti da valorizzare.
Nell’ambiente bagno lo spazio si distingue per l’impiego del Rosso di Masso, breccia di carattere che dona accenti di colore in contrasto con il legno.
Filo conduttore di Primrose Hill House è quindi l’impiego di materiali naturali e sostenibili, tra cui Grigio Alpi e Alpi 4.0. La fornitura è stata curata da Grassi Pietre a partire dalla selezione dei materiali, al rilievo e preparazione dei disegni esecutivi, fino alla realizzazione e successiva posa in opera.
Oltre all’impiego di materiali sostenibili, il progetto ha posto al centro il miglioramento in termini di impatto ambientale dell’abitazione, mirando a ridurre il fabbisogno energetico grazie all’isolamento ad alte prestazioni e al recupero di calore.
Progetto: Ben Ridley, Christian Brailey – Project Architects – Architecture For London
Fotografia: Christian Brailey
In collaborazione con: Design Driven Ltd