Logo
  • Grassi Pietre
    • Azienda
    • Il Gruppo
    • Le Cave
    • Architettura Storica
    • Servizi
      • Per i designer
      • Per marmisti e imprese
      • Per i negozi
      • Per il privato
  • Showroom
    • Showroom Nanto VI
    • Showroom Milano
  • Materiali
    • Pietra di Vicenza
    • Pietranova e Alpi 4.0
    • Marmo
    • Granito e trachite
    • Agglomerato
    • Lastre grezze e blocchi
  • Progetti
    • Esterni
    • Interni
    • Arredi
    • Designers
      • Wendell Burnette
      • Aldo Cibic
      • Raffaello Galiotto
      • Stefano Giovannoni
      • Setsu e Shinobu Ito
      • Ugo La Pietra
      • Manuel Aires Mateus
      • Simone Micheli
      • Aldo Peressa
      • Patricia Urquiola
      • Cino Zucchi
      • A.C.M.E. Studio – Moreno Zurlo
      • Odoardo Fioravanti
      • Massimo Iosa Ghini
  • Applicazioni
    • Rivestimenti
    • Pattern geometrici in Pietra
    • Pavimenti
    • Scale
    • Cucine
    • Bagno e SPA
    • Camini
    • Architettura Classica
    • Fontane e Sculture
  • News
  • Downloads
  • Contatti
  •  ENG
 
 
 
The Dialogue House – Phoenix (USA)
The Dialogue House – Phoenix (USA)
The Dialogue House – Phoenix (USA)
The Dialogue House – Phoenix (USA)
The Dialogue House – Phoenix (USA)
The Dialogue House – Phoenix (USA)
The Dialogue House – Phoenix (USA)
The Dialogue House – Phoenix (USA)

The Dialogue House – Phoenix (USA)

Studio di Architettura: Wendell Burnette Architects
Foto: Bill Timmerman

Phoenix offre alcune opera di design che definiscono “l’architettura moderna contemporanea del deserto”. La casa progettata da Wendell Burnette è una di queste. Un superbo equilibrio di massa, materiali, luce, dimensioni, pieni e vuoti, perfettamente posizionati su un declivio dolce. Dettagli perfetti; una ricchezza di particolari che l’intenditore nota in un design semplice che definisce il nostro stile di vita nel deserto. Le viste mozzafiato della città ti ancorano al centro urbano; il panorama verso la Mountain Preserve tranquillizza il visitatore. La piscina privata è un’esperienza sensoriale, creando un’enclave drammatica e serena al tempo stesso.

Il progetto di Wendell Burnette

La casa è stata accuratamente restaurata nel 2012. I nuovi proprietari hanno seguito scrupolosamente la visione dell’architetto e, grazie anche alla sua supervisione diretta, hanno creato questa villa. I giardini sono stati ripensati cercando di immergere la casa nella natura circostante. E’ uno dei progetti più noti dell’architetto Wendell Burnette.
La casa è stato concepita con due volumi di luce – una calda e una fredda – una parte focalizzata verso l’esterno per ampliare l’orizzonte, l’altra verso l’alto per far sì che il cielo del deserto fosse una sorta di baldacchino. Il volume principale è elevato rispetto al corpo, alla zona ospiti e al garage, spostato dalla strada, su una via laterale, appoggiata ad un muro scuro che si estende in tutta la lunghezza a delimitare la zona. Questo volume con ombre molto segnate si proietta a sud, oltre il bacino di Phoenix e lo skyline del centro in direzione delle South Mountain e della Sierra Estrella Mountain. Un secondo volume della casa, la piscina, mezza terrazza riempita a metà d’acqua, punta in alto verso l’azzurro intenso del cielo dell’Arizona.
Iniziata molti anni fa, la Dialogue House ha una storia interessante ed è stata finalmente completata nell’aprile del 2012.

La Pietra di Vicenza, valore aggiunto all’opera di Burnette

Durante la ristrutturazione, i proprietari hanno volute scegliere un materiale che amplificasse la percezione degli spazi: per qusto hanno scelto di usare la Pietra di Vicenza, in particolare il Bianco Avorio. Thomas Hyland ha spiegato: “Innanzitutto, volevamo usare la pietra naturale poiché ritenevamo che ciò avrebbe aggiunto più calore alla nostra casa. Inoltre, lo abbiamo scelto per il colore – e, soprattutto, per la sua uniformità. E, infine, ci è piaciuta tantissimo la superficie, la trama della pietra… Toccarla ti dà ha una bellissima sensazione”.
Il Bianco Avorio è stato utilizzato anche come pavimentazione. La pietra è stata fornita da Grassi Pietre. La pietra naturale è stata utilizzata anche come pavimentazione nel soggiorno e intorno alla piscina in due tonalità di pietra calcarea Blu Gascogne.

“Per la ristrutturazione di questo bagno – afferma Wendell Burnette – eravamo alla ricerca di un materiale che risultasse in piena armonia con i pavimenti in legno e pietra, già presenti nell’abitazione, e che al tempo stesso aggiungesse al design un plus da un punto di vista materico e visivo. La Pietra di Vicenza, nella sua raffinata nuance Bianco Avorio, ha dimostrato di essere il materiale perfetto. La sua naturale bellezza, l’uniformità ed il calore del suo colore sono stati in grado di amplificare la percezione degli spazi con un minimo ingombro”.

Il Wendell Burnette Architects è uno studio di architettura di fama internazionale con sede a Phoenix, in Arizona. Il loro portafoglio lavori comprende una vasta gamma di progetti realizzati sia per enti pubblici che per soggetti privati. Le loro operano riservano un’attenzione particolare allo spazio e alla luce, al contesto ed al luogo, all’ambiente ed al paesaggio in cui vengono realizzate.
I progetti dello studio rispondo sempre alle specifiche esigenze del sito e dei clienti, allineandosi a budget diversi, assumendo sempre un ruolo proattivo nella creazione della costruzione ed impegnandosi ad ideare spazi che coinvolgano direttamente le persone.

Services

Arredo Bagno e SPA, Bianco Avorio, Edilizia Residenziale, Interior, Progetti, Residenze private, Wendell Brunette

Prev
Next
  • Contatti
  • Informativa clienti
  • NEWSLETTER

GRASSI PIETRE SRL

Via Madonetta, 2, 36024 Nanto (VI) - Italy

Tel. +39 0444 639092 - Fax +39 0444 730071

R.E.A. 291917 - P.IVA IT03013000249

Email: info@grassipietre.it

Privacy Policy - Informativa Privacy Clienti - Cookie Policy

Privacy Policy ENG - Informativa Privacy Clienti ENG - Cookie Policy ENG