Gli agglomerati riprendono l’antica tradizione veneziana del terrazzo e del seminato. Il moderno agglomerato è un materiale edile composto da graniglia di marmo o lapidea ridotta a frammenti di varia granulometria, con dimensioni che possono variare da alcuni centimetri a pochi micron. I granulati di marmo così ottenuti vengono immessi in apposite macchine miscelatrici e mescolati con sostanze leganti, generalmente resine polimeriche o miscele cementizie.
Grazie all’uso di leganti quali resine e cemento, gli agglomerati di marmo e di pietra risultano compatti ed adatti a essere sagomati in lastre, piastrelle per pavimentazioni, rivestimenti ed altri elementi architettonici come piani cucina e per il bagno.
Grassi Pietre propone una vasta gamma di agglomerati marmo a base resina e base cemento, in varie colorazioni e soluzioni cromatiche.
Particolarmente innovativa è Pietranova: un agglomerato cementizio di Pietra di Vicenza; un materiale nuovo e prodotto esclusivo di Grassi Pietre.
Una tradizione antica per moderne soluzioni architettoniche.