Logo Grassi Pietre
News

L’efficienza energetica della Pietra di Vicenza

Per le sue caratteristiche di duttilità, potenziale creativo, resistenza (la Pietra di Vicenza tende a indurirsi ulteriormente nel tempo) la Pietra di Vicenza è da sempre molto utilizzata per la costruzione di edifici o progettata per gli involucri esterni.

Un’ulteriore caratteristica intrinseca alla pietra, forse meno nota di altre, è che ha un’inerzia termica importante. Nel caso in cui il rivestimento in pietra sia progettato come parete ventilata, la costruzione aumenta ancora di più il grado di prestazioni energetiche e relativo comfort abitativo. La parete ventilata in pietra, infatti non consente di disperdere calore in inverno, mantiene costante un buon grado di refrigerazione durante i mesi estivi, difende dai raggi solari e dal calore grazie ad una naturale ventilazione di aria fresca interna alla parete e protegge dal freddo isolando a cappotto il fabbricato.

Una parete ventilata in pietra, inoltre, permette un ottimo comfort igrometrico perché isola dall’acqua e dall’umidità e facilita la fuoriuscita del vapore interno oltre a garantire un altrettanto ottimo grado di isolamento acustico.

Residenza “Duchessa Margherita” a Piacenza
Progetto a cura di: Studio Arch. Paolo Pagani
Credits foto: Daniele Domenicali www.danieledomenicali.com

GRASSI PIETRE SRL - Via Madonetta, 2, 36024 Nanto (VI) - Italy      -       R.E.A. 291917 - P.IVA IT03013000249     -     Privacy Policy       -       Informativa Privacy Clienti     -     Cookie Policy
Powered by Performarsi
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram