Qualcosa di nuovo a Marmomacc: lo stand di Grassi Pietre by Something

“A Marmomacc 2016 Grassi Pietre si presenta con uno stand completamente rinnovato, ideato dallo studio Something di Londra/Verona dei designer Daniel Debiasi e Federico Sandri (www.somethingdesign.com) . Un progetto di allestimento ideato per valorizzare ed evidenziare le potenzialità del materiale lapideo nel progetto d’interni”. Così Francesco Grassi presenta il nuovo stand di Grassi Pietre a Marmomacc 2016 che si troverà nel padiglione 6 stand C2.

 

[button size=’medium’ style=” text=’Richiedi appuntamento in Fiera’ icon=’fa-envelope’ icon_color=” link=’mailto:info@www.grassipietre.it?subject=Richiesta appuntamento a Marmomacc 2016′ target=’_self’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=”]

finale-mm-5722

“L’intero spazio allestito – continua Grassi – gioca sul dialogo tra diversi materiali lapidei (Pietra di Vicenza in diverse tonalità, marmo, e agglomerato Pietranova), e sul contrasto tra le diverse finiture superficiali ottenibili. Infine, sul rapporto tra la pietra e gli altri materiali dell’architettura, come il metallo o il legno. Un ruolo fondamentale nell’installazione è attribuito alla luce, capace di evidenziare le peculiarità dei materiali a seconda di come ne colpisce la superficie”.

stand-grassi-pietre-marmomacc-2016-studio-something-3-hi

Lo spazio si sviluppa a partire da una parete di fondo fatta di pieni e vuoti, sulla quale diverse tonalità e lavorazioni della pietra di Vicenza si alternano sullo sfondo uniforme. Un blocco monolitico rivestito in Pietranova fa da supporto ad una libreria in pietra e metallo. Un setto in marmo delimita l’ambito colloquiale al centro dello spazio.

finale-mm-5715mod

“Con questa nuova immagine – conclude Francesco Grassi – abbiamo voluto sintetizzare l’essenza della filosofia di Grassi Pietre: il ruolo principale affidato alla qualità irripetibile della materia prima, la perizia artigiana delle lavorazioni che rispetta e amplifica le potenzialità creative degli architetti e dei designer. Il tutto per rispondere alle esigenze di un’architettura che oggi più che mai vuole unicità, alte prestazioni, qualità controllata, attenzione e rispetto per l’ambiente”.

Categories: Fiere, News
Share: