Artista, architetto, designer e ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione. Dagli anni Sessanta sviluppa un’intensa attività sperimentale, che si concretizza nelle teorie del “Sistema disequilibrante”, un contributo originale e personale al design radicale europeo.
Realizza ambienti sperimentali nel 1968 alla Triennale di Milano e nel 1972 al MoMA di New York per la mostra “Italy: the new domestic landscape”.
È curatore della sezione audiovisiva alla Triennale di Milano del 1981, della mostra “Cronografie” alla Biennale di Venezia del 1992, della sezione “Naturale-Virtuale” alla Triennale di Milano del 1996.
Vince il Compasso d’Oro nel 1979. Ha diretto le riviste: IN, Progettare Inpiù, Brera Flash, Fascicolo, Area, Abitare con Arte, Artigianato tra Arte e Design. Dal 1985 organizza mostre e seminari, in diverse aree artigiane, portando la cultura del progetto in relazione alla cultura del fare tradizionale. Ha realizzato più di 900 mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Dal 2000 al 2005 ha coordinato il Dipartimento “Progettazione Artistica per l’Impresa”, da lui fondato, all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Ha insegnato nelle principali Facoltà di Architettura e di Design italiane. Ha progettato oggetti e collezioni per moltissime aziende italiane e straniere.