Logo Grassi Pietre
News

Con lo sguardo sempre rivolto al futuro

Dal 1929 ne sono passati di anni, ma Pietro Grassi li racconta come se fossero trascorsi solo ieri: un racconto ricco di dettagli, di ricordi, di emozioni. Ma anche di fatiche e coraggio, ostacoli da affrontare, soddisfazioni da narrare, risultati da seminare e raccogliere come frutti di lavoro e passione.

Buon compleanno Pietro!

Sabato 19 ottobre 2019 è una data da ricordare: sono stati festeggiati i 90 anni di Pietro Grassi, una vita trascorsa tra e per la pietra.

Alla serata hanno partecipato colleghi, collaboratori, amici, parenti e clienti, persone che hanno vissuto e riconoscono il lavoro di Pietro per questa azienda, la Grassi Pietre, che è cresciuta negli anni grazie a chi ci ha creduto. E che continua a crescere grazie ai figli,  Mariavittoria, Raffaella, Francesco e Chiara.

Di generazione in generazione.

Oggi Grassi Pietre è gestita dalla quarta e quinta generazione: dal 1850 l’azienda è nata con le sue cave della Pietra di Vicenza, che ancora oggi ci regalano questo materiale prezioso che veste diverse opere in tutto il mondo. Grassi Pietre ha collaborato con numerosi architetti e designer di fama internazionale, ma nelle mani di Pietro sono visibili i segni di un lavoro che va oltre quanto ci immaginiamo quando ci facciamo coinvolgere dalla bellezza e dall’eleganza dei progetti realizzati, delle pietre e dei marmi… I segni di un tempo trascorso a lavorare la pietra, sentirne le venature, respirarne l’odore.

I segni di una vita dedicata a lavorare e costruire pezzi unici, e a tenere alto il valore del Made in Italy.

Grassi Pietre: un’azienda, una famiglia.

Pietro ha iniziato a vivere l’azienda già a quattro anni, quando accompagnava al lavoro il padre nell’allora “Bottega” come si usava chiamare il laboratorio .

Durante la sua carriera scolastica e dopo, Grassi Pietre è stata per lui una seconda casa, un punto di riferimento, un luogo sacro che custodiva, e tutt’oggi custodisce, i sacrifici e i valori che arricchiscono il bagaglio di esperienze e conoscenza di chi ne condivide il lavoro e la filosofia.

Celebrare il passato, accogliere il futuro.

All’evento sono stati inoltre esposti alcuni disegni e plastici degli studenti dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) coordinati  dal professore Giovanni Marras (Composizione Architettonica).

Gli studenti hanno contribuito con i loro lavori a proporre delle idee per il progetto di recupero dell’area dell’ex Tribunale di Vicenza che diventerà sede della Biblioteca Bertoliana. Il vecchio tribunale, infatti, era stato interamente rivestito da Pietra di Vicenza alla fine degli anni ’60 da Pietro Grassi, di cui ha ricordato molti aspetti tecnici del cantiere.

GRASSI PIETRE SRL - Via Madonetta, 2, 36024 Nanto (VI) - Italy      -       R.E.A. 291917 - P.IVA IT03013000249     -     Privacy Policy       -       Informativa Privacy Clienti     -     Cookie Policy
Powered by Performarsi
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram