Situate nei Colli Berici, le cave rappresentano il punto di forza dell’attività di Grassi Pietre, permettendo l’approvvigionamento di grandi quantità di materia prima, una conoscenza completa e un monitoraggio costante dei materiali estratti.
Situate nei Colli Berici, le cave rappresentano il punto di forza dell’attività di Grassi Pietre, permettendo l’approvvigionamento di grandi quantità di materia prima, una conoscenza completa e un monitoraggio costante dei materiali estratti.
L’estrazione della pietra dalla cava permette di controllare e selezionare le varie stratificazioni in funzione delle esigenze del cliente. Una conoscenza indispensabile per garantire il miglior risultato e la massima qualità del prodotto finito. L’attenzione e il rispetto per l’ambiente hanno spinto Grassi Pietre a coltivare le cave esclusivamente in galleria, attraverso un procedimento già utilizzato nelle vecchie cave di Pietra di Vicenza, ma che prevedeva lavorazioni manuali ad alto rischio.
Grassi Pietre ora invece opera con macchinari moderni e automatici, che consentono di realizzare in sicurezza camere sotterranee sostenute da pilastri. Questa scelta minimizza l’impatto sul territorio, sia in termini visivi che in termini di movimento terra e salvaguardia la vegetazione e l’ambiente.
Su appuntamento, organizziamo visite guidate in cava per architetti, progettisti, designer e professionisti del settore.
Nasce il nuovo percorso espositivo per architetti e progettisti dedicato alla Pietra di Vicenza realizzato all’interno della cava Grassi Pietre a Grancona (VI).
Cava Acque di Grancona diventa il suggestivo palcoscenico del percorso espositivo di Grassi Pietre dedicato alla Pietra di Vicenza.
Concepita come una sorta di galleria d’arte e curata dall’architetto Silvia Sandini, la mostra comprende diverse sezioni tematiche che conducono all’ampia nuova sala conferenze dell’azienda.
Se la visita di una cava in galleria è già di per sé un’esperienza unica, il percorso espositivo Cava Acque coinvolge il visitatore con oltre 150 anni di reperti e manufatti provenienti dai depositi dell’azienda che ora rivedono la luce.
Mariavittoria e Francesco Grassi, quarta generazione di Grassi Pietre: “Abbiamo voluto fortemente questa mostra poiché mancava un riferimento sulla lavorazione della Pietra di Vicenza che è parte integrante della storia del nostro territorio. Questo è stato per noi un momento di riflessione sulla lunga storia imprenditoriale della nostra famiglia che abbiamo in qualche modo voluto riordinare lavorando su tutto il patrimonio di sculture e manufatti che giacevano nei nostri depositi. Ogni pezzo appartiene a diverse epoche e ha diverse metodologie di lavoro, dall’estrazione a mano dei blocchi alle attuali moderne tecnologie di lavorazione”.
Cava Acque può essere visitata da architetti, progettisti e addetti ai lavori su appuntamento.
Cavità carsiche all’interno di cava Gazzo, nel comune di Zovencedo (VI), esplorate da speleologi del Club Speleologico Proteo di Vicenza.