Logo Grassi Pietre

Tavolo Pedra design Iosa Ghini per Grassi Pietre
La 51esima edizione di Marmomacc, il più seguito Salone mondiale dedicato al settore marmi, graniti, tecnologie di lavorazione e design, vedrà una nuova importante collaborazione fra Grassi Pietre e un designer d’eccezione. “Dopo le recenti collaborazioni con Aires Mateus e Cino Zucchi, quest’anno ci apriamo a una nuova esperienza, mirata sull’utilizzo della Pietra di Vicenza in un ambiente domestico” dichiara Francesco Grassi, CEO di Grassi Pietre anticipando i temi della prossima fiera. “L’architetto Massimo Iosa Ghini ha progettato per noi un tavolo, elemento centrale dell’arredamento di casa. Lo presenteremo nel contesto del Padiglione 1 Stone Theatre. Il nostro stand invece sarà nel Padiglione 6 stand C2 e vedrà l’innovativa progettazione dello Studio Something London/Verona degli architetti Daniel Debiasi e Federico Sandri”.

Una vera e propria sorpresa della natura. Custodita nel cuore della montagna per millenni e oggi rivelatosi un gioiello di rara bellezza e unicità. È la vena biancastra immersa nella cava di Pietra del Mare, trovata scavando la cava detta Sc-ioso, in comune di Grancona.

Non si tratta di un Bianco Avorio, la cui origine è collocabile nell’oligocene (tra i 33 e i 23 milioni di anni fa) ma addirittura più antico, ovvero dai 55 ai 33 milioni di anni fa, come tutta la pietra Gialla di Vicenza.

Ne avevamo già trovato tracce in passato e la sua bellezza ce l’aveva fatta battezzare come la Perla dei Berici. La vena trovata oggi è piuttosto consistente e per ora ne abbiamo già estratto una decina di blocchi sani, completamente bianchi/grigio/beje. La Perla dei Berici presenta fossili rotondeggianti (foraminiferi), tipici di questo tipo di pietra, molto più dura e compatta del Bianco Avorio, e utilizzabile per pavimenti, scale, rivestimenti.

Un vero regalo che la natura ci ha fatto e che volevamo condividere con voi.

2 3 4 5 6

Grassi Pietre, in virtù del suo costante impegno nel divulgare la cultura dell’arte legata alla Pietra di Vicenza, ha avviato una proficua collaborazione con The Landmark Trust,  uno dei maggiori enti britannici non-profit dediti alla conservazione e al recupero di edifici storici. Grassi Pietre ha, quindi, partecipato attivamente al seminario residenziale offerto dal gruppo SPAB "Society for the Protection of Ancient Buildings”, l’istituto, fondato da William Morris nel 1877, tra i più importanti in fatto di restauro e conservazione in Inghilterra. L’azienda ha organizzato per i tre partecipanti al seminario una visita guidata presso la propria sede e un itinerario esperenziale all’interno di una delle cave di  proprietà. I tre giovani professionisti hanno così potute vedere con i propri occhi dove si estrae la Pietra di Vicenza, elemento fondante dell’architettura di Andrea Palladio, come si lavora e i magnifici elementi elementi architettonici che si posso realizzare.

grassi 1

grassi2

grassi3

Grassi Pietre, in virtù del suo costante impegno nel divulgare la cultura dell’arte legata alla Pietra di Vicenza, ha avviato una proficua collaborazione con The Landmark Trust,  uno dei maggiori enti britannici non-profit dediti alla conservazione e al recupero di edifici storici. Grassi Pietre ha, quindi, partecipato attivamente al seminario residenziale offerto dal gruppo SPAB "Society for the Protection of Ancient Buildings”, l’istituto, fondato da William Morris nel 1877, tra i più importanti in fatto di restauro e conservazione in Inghilterra. L’azienda ha organizzato per i tre partecipanti al seminario una visita guidata presso la propria sede e un itinerario esperenziale all’interno di una delle cave di  proprietà. I tre giovani professionisti hanno così potute vedere con i propri occhi dove si estrae la Pietra di Vicenza, elemento fondante dell’architettura di Andrea Palladio, come si lavora e i magnifici elementi elementi architettonici che si posso realizzare.

grassi 1

grassi2

grassi3

Si è concluso con un grande successo FIORE DI PIETRA – Concorso di Scultura organizzato da Pietre di Rapolano insieme all’Accademia di Belle Arti di Firenze nello splendido scenario di Orti Dipinti, community garden nel cuore di Firenze, con la collaborazione di Grassi Pietre. Nove allievi dell’Accademia, coordinati dal prof. Francesco Roviello, hanno lavorato con passione e creatività i blocchi di Pietra di Vicenza per realizzare delle splendide sculture a tema Natura.

Le opere premiate sono state quelle di Lugpliw Junpudsa che ha creato una scultura dalla struttura organica, curiosa ed originale e quella di Francesco de Tommaso che ha valorizzato la grana della pietra di Vicenza modellando una forma che può essere ramo, tronco, vortice ed è un omaggio al movimento e alla vita di cui è fatta la natura.

Immagini di Lorenzo Polvani Fotografie

Grassi Pietre partecipa all’evento FIORE DI PIETRA – Concorso di Scultura destinato a giovani allievi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze organizzato da Pietre di Rapolano nello splendido scenario di Orti Dipinti, community garden nel cuore di Firenze.

Qui si animerà un laboratorio di scultura all’aperto per tre giornate, dal 28 al 30 aprile 2016. Gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, coordinati dal prof. di Tecniche del marmo e delle pietre dure Francesco Roviello, lavoreranno alcuni blocchi di pietra di Vicenza forniti dall’azienda Grassi Pietre, cimentandosi nella realizzazione delle loro opere armati di mazzuolo, scalpello e raspe come vuole la tradizione dei tagliatori di pietra.

Il laboratorio sarà aperto e visitabile nelle giornate del 28 e 29 dalle 10 alle 18 dove sarà possibile vedere i giovani allievi all’opera. Il giorno 30 aprile alle 17.30 si terrà l’evento di premiazione che rientra nel calendario della Notte Bianca organizzata dal Comune di Firenze.

Il vincitore verrà decretato da un’apposita Commissione composta da professori dell’Accademia di Belle Arti, architetti e professionisti che lavorano nel mondo della pietra. Al termine della giornata ci sarà un momento musicale con l’esibizione de “La Nuova Pippolese” un gruppo di 20 strumenti suonati con il “pippolo” (il plettro, in fiorentino): chitarre, mandolini e ukulele che riprendono la canzone tradizionale fiorentina.

L’evento organizzato da Pietre di Rapolano in collaborazione con Grassi Pietre ha come obiettivo la promozione di uno scambio proficuo e valoriale fra scuola e aziende. Per valorizzare la grande maestria, la profonda specializzazione e la tradizione artistica e artigianale delle nostre scuole d’arte e degli allievi che le frequentano.

Grassi Pietre ha realizzato un progetto esclusivo con Elite to be, azienda che fa della ricerca e del design un elemento irrinunciabile della propria estetica, ancor più valorizzata dalla presenza materica e originaria della pietra

Il Salone del Mobile si conferma come uno degli appuntamenti centrali del panorama internazionale nel quale è possibile moltiplicare la visibilità del proprio lavoro.

E anche quest’anno Grassi Pietre non mancherà di esporre la propria capacità progettuale, una visione estetica di alto livello, la capacità di restituire ancora più valore alle connessioni con ambienti e stili. Il tutto per dare visibilità ad un elemento naturale che si integra perfettamente in ogni ambiente.

Per la 55° edizione del Salone Grassi Pietre ha elaborato il fondamento perfetto per lo stand di Elite To Be, azienda che valorizza l’apporto di culture e terre di ogni parte del mondo, realizzando il pavimento dell’esposizione in Pietra di Vicenza grigio argento spazzolato. La matericità primordiale della pietra, addomesticata dalla lavorazione artigianale, moltiplicherà l’effetto delle pareti-libreria alte cinque metri in metallo brunito. Il risultato accentuerà la naturalità degli elementi da una parte e il fine lavoro progettuale e manuale dell’uomo dall’altro, in una coesione di prospettive di sicuro effetto. Lo stand Elite To Be / Grassi Pietre sarà visitabile nel padiglione 8 allo stand D22.

"Riflessioni sulla Casa-Patio" dell’architetto portoghese Manuel Aires Mateus e "New Karnak" dell’architetto italiano Cino Zucchi usano linguaggi diversi per dialogare in modo sintetico

All’interno del laboratorio di Grassi Pietre sono state installate due opere realizzate per la fiera Marmomacc nell’edizione 2014 e 2015. Si tratta di "Riflessioni sulla Casa-Patio" dell’architetto portoghese Manuel Aires Mateus e "New Karnak" dell’architetto italiano Cino Zucchi inseriti uno dell’altro. Le due architetture, messe a confronto, si completano e si contrappongo a vicenda. Innanzitutto, l’opera di Zucchi “New Karnak” sembra essere la cella del tempio greco e il peristilio diventa il muro dello stand del patio di Mateus. I due linguaggi utilizzati sono molto diversi. In Mateus si può evidenziare l'archetipo del muro e della rovina che impone la sua forza ed è questa forza che parla, mentre la piramide di Zucchi con le sue linee dinamiche e inclinate "rompe" la staticità del muro di Mateus.

L’elemento unificante è l’utilizzo dello stesso pregiato materiale: la Pietra di Vicenza, qualità Bianco Avorio. La contrapposizione si esplica con la finitura diametralmente opposta: grezza e smussata per l’opera dell’architetto portoghese, liscia e levigata per quella di Cino Zucchi.

«È bello percorrere lo spazio tra i due stand, si prova un'energia forte e le linee precise delle due architetture non lasciano dubbi sull'efficacia del risultato - afferma Francesco Grassi -. Sono felice anche che le due opere d'arte siano installate dentro il nostro laboratorio, nel cuore produttivo della nostra azienda, come a celebrare l’impegno dei nostri dipendenti: artigiani/artisti che realizzano dei veri pezzi unici».

image1 IMG_7324 IMG_7325 IMG_7326 IMG_7327 IMG_7328 IMG_7329

 

 

Anche quest'anno saremo presenti a Xiamen, in Cina, ci troverete all' "Italian Pavilion", nella sezione dedicata a Marmomacchine (Hall A4 - Stand A4221).

La fiera di Xiamen è un momento importante di incontro a livello internazionale. È infatti il luogo nel quale gran parte dei buyer internazionali fanno tappa. Inoltre la Cina dimostra di apprezzare molto le nostre pietre naturali. Per questo esporremo acanto a numerosi campioni di pietra di Vicenza, anche Pietranova e il tavolino "Tizia" marchiato LdM - Laboratorio del Marmo.

Novità di quest'anno la giornata di conferenze organizzate da Peter Becker di Stone-Ideas.com. Fra i relatori anche il nostro Ceo Francesco Grassi che dalle 14 del 7 marzo parlerà de "I prodotti in pietra e come svilupparli".

Ieri, il 21 gennaio, abbiamo ritirato a Las Vegas il Pinnacle Award (of Merit) 2015! L'abbiamo vinto con un progetto disegnato dell'architetto Moreno Zurlo: stiamo parlando della cantina Zymè!

Il Pinnacle Award, è un premio che Veronafiere attribuisce a un associato MIA (Marble Institute of America) che, nel corso dell'anno, ha realizzato un progetto capace di valorizzare l'uso della pietra naturale, qual è la nostra pietra di Vicenza.

La premiazione è avvenuta durante il "Tise - The International Surface Event", appuntamento di riferimento in Usa per i comparti delle superfici, della pietra naturale, della ceramica industriale e dei rivestimenti, nato dall'unione di tre saloni StonExpo/Marmomacc Americas (organizzato proprio da Veronafiere), Surfaces e Tile Expo.

Si chiama ECHO 725 TWIN ed è prodotta dalla Donatoni Macchine. Si tratta di una nuova macchina (una fresa automatica a 5 assi con banchi intercambiabili automaticamente) che entrerà in funzione nel nostro stabilimento a maggio.

«Per noi è una sfida!» come ha spiegato il nostro AD, Francesco Grassi: «perché con una macchina così potremo raddoppiare la produzione, aprendoci nuove opportunità, ad esempio, lavorando anche conto terzi, ma non solo».

Cosa ci consentirà di fare? Potremo garantire tempi di consegna più celeri - per l'alta produzione -, ma anche una maggiore precisione di taglio e nel contempo un minor spreco di materiale e aumentando inoltre la qualità del prodotto (è infatti dotata di una fotocamera che verifica dimensioni e qualità lastre grezze e ottimizza taglio).

In occasione delle festività natalizie, i nostri uffici rimarranno chiusi dal 19 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016, compresi. Saremo nuovamente operativi da lunedì 11 gennaio 2016.

Auguriamo a tutti Buone Feste e Felice Anno nuovo!

Per urgenze rimarremo comunque reperibili.
Potete contattarci al +39 0444 639092

Sono arrivati direttamente dalla California (Usa) gli architetti che in questi giorni sono stati nostri ospiti: gli otto professionisti non solo hanno visitato l'azienda e i laboratori, ma hanno potuto vedere di persona anche le nostre cave, in particolare li abbiamo accompagnati in un suggestivo tour in quelle da cui estraiamo il Grigio Alpi!

Non è la prima volta che delegazioni di architetti ci accompagnano nelle nostre giornate in cava. Si tratta di una vera e propria esperienza per loro che possono toccare con mano la nostra materia prima e soddisfare tutte le curiosità e per noi che possiamo condividere con loro la nostra passione!

Grassi pietre vi aspetta al MARMOMACC 2015 dal 30 Settembre al 03 Ottobre.
HALL 1 Lithic Vertigo con CINO ZUCCHI.
HALL 9 stand C3.

Fra gli oltre 140 padiglioni che raccontano il mondo, c'è anche quello degli Emirati Arabi Uniti. Una struttura imponente composta anche da un teatro e un appartamento per ospitare l'Emiro. Anche noi abbiamo partecipato alla realizzazione di questo splendido progetto firmato da FOSTER + PARTNERS!
In particolare (per conto di Tecton, realtà di Reggio Emilia) abbiamo fornito circa 500 mq di pavimentazione in Trani Biancone, utilizzato proprio per l’appartamento dell’Emiro e per il piano inferiore adiacente il teatro. Ma non solo!
Il materiale a marchio Grassi Pietre è stato anche utilizzato per rivestire le scale interne che conducono all’appartamento. In più anche i 40 mq di pavimento sabbiato per le terrazze e la scala esterna, in Trani Bronzetto, con piano antiscivolo bocciardato, sono stati forniti da noi.

Non vi resta che visitare l'Expo!

Grassi Pietre è presente al FUORISALONE 2015
c/o Opificio 31 (Officina 2) - Via Tortona 31
dal 14 al 19 Aprile

Visualizza il progetto

GRASSI PIETRE presente al XiamenStoneShow Hall Q Stand n. 010-4
Italian Pavilion dal 6 al 9 Marzo 2015

GRASSI PIETRE si è aggiudicato il premio come Best Communicator Award 2014 con l’installazione dell’Architetto Manuel Aires Mateus nell’ambito del progetto Living Stone “per la rilettura poetica del tema del patio e per un uso della pietra secondo un modello non ripetitivo. Il progetto evoca e rafforza il valore atemporale del materiale lapideo”

Visualizza il progetto

GRASSI PIETRE, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Ferrara (corso di Laurea in Design del prodotto industriale) e MARMOMACC - VERONA FIERE presentano = VERTICALITA' LITICHE
L'unità, nella pietra, di architettura e design.

Dal 6 al 9 marzo Grassi Pietre partecipa alla diciassettesima edizione di una delle più importanti fiere mondiali del settore: China Xiamen International Stone Fair che si tiene presso lo Xiamen International Conference & Exhibition Center (XICEC) Xiamen, in Cina.

Un appuntamento irrinunciabile, che si sviluppa in quattro giorni ricchi di eventi, alla quale partecipano tutti i professionisti del settore, dai buyer alle aziende internazionali. Lo stand di Grassi Pietre si trova nell’Italian Pavillion - Hall A4- Stand A4221.

Un’incredibile occasione per creare nuove opportunità di business e promuovere lo sviluppo del settore. Per noi un’opportunità per far conoscere la Pietra di Vicenza, con il suo aspetto nobile ed elegante e le sue caratteristiche peculiari, e la Pietra del Mare, molto apprezzata per l’estetica raffinata data dalla presenza di numerosi fossili.

Materiali che vantano un‘antica tradizione italiana e che già riscontrano un notevole entusiasmo nei mercati dell’Estremo Oriente, come testimoniato dalla recensione di Stone-Ideas.com

China Xiamen International Stone Fair 2019

xiamen stone fair 2018

Grassi Pietre è lieta di riconfermare anche in questa diciottesima edizione la sua presenza alla China Xiamen International Stone Fair, che si terrà dal 6 al 9 marzo 2019.
Nei 4 giorni di fiera, sempre ricchi di eventi, ai quali partecipano ogni anno professionisti del settore, buyer e un gran numero di aziende internazionali, potrete trovare Grassi Pietre all’interno dell’Italian Pavillion – Hall A4 – Stand A4221.

La fiera offre una preziosa occasione di incontro e di promozione del settore e regala l’opportunità di apprezzare da vicino la bellezza della Pietra di Vicenza, un materiale che vanta una lunga tradizione nella cultura Italiana e riscontra ormai un notevole successo nei mercati dell’Estremo Oriente.

[vc_row][vc_column css=".vc_custom_1600083529823{margin-bottom: 10px !important;padding-top: 10px !important;}"][vc_column_text]Siamo lieti di invitarvi alle nostre conversazioni sul Palladio, webinar gratuito (in inglese).

"Palladio the Builder”
Tricks and techniques of art construction

a cura di Giorgio Valentini

Come i problemi di costruzioni del passato vengono affrontati e risolti oggi. Approfondiremo cosa può suggerirci il Palladio, per trovare soluzioni innovative alle sfide odierne.

Segui in diretta l’intervento!

Venerdì 20 Novembre 2020 ore 17:00

Ti aspettiamo![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title="PRENOTA IL TUO POSTO" style="outline" color="black" align="center" button_block="true" css=".vc_custom_1605714188688{margin-top: 10px !important;}" link="url:https%3A%2F%2Fus02web.zoom.us%2Fmeeting%2Fregister%2FtZMpcO2rrT0uHNG-4nLuVsyVbRaSUGyXxhYg|||"][/vc_column][/vc_row]

GRASSI PIETRE SRL - Via Madonetta, 2, 36024 Nanto (VI) - Italy      -       R.E.A. 291917 - P.IVA IT03013000249     -     Privacy Policy       -       Informativa Privacy Clienti     -     Cookie Policy
Powered by Performarsi
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram