Logo Grassi Pietre

Via Statuto, 12 Milano

In occasione della Milano Design Week, Grassi Pietre vi invita presso lo showroom Agape12 nel cuore di Brera.

Vi aspettiamo per scoprire insieme “Laboratorio di ricerca paziente. Agape12 celebra cinquant'anni di cultura del progetto”, un'esposizione delle novità dei brand partner, che trova il suo filo conduttore nella storia del progetto degli ultimi cinquant’anni.

PRESS PREVIEW
14 aprile, dalle 10.00 alle 19.00 | PRESS PREVIEW ITALIA
17 aprile, dalle 10.00 alle 19.00 | PRESS PREVIEW INTERNAZIONALE

ORARI DI APERTURA
Dal 18 al 22 aprile, dalle 10.00 alle 21.00
23 aprile, dalle 10.00 alle 19.00

Ingresso con registrazione. Vi preghiamo di compilare il form per ricevere il QR code personale per l’accesso prioritario allo showroom.

Siamo lieti di annunciare che la scultorea facciata della cantina Pieropan ha ricevuto il riconoscimento come miglior progetto “Commercial Exterior” dal prestigioso Natural Stone Institute, associazione di categoria che conta più di 2000 membri provenienti da oltre 50 Paesi.

Questi ambiti premi vengono assegnati a progetti la cui bellezza, creatività, ingegnosità e artigianalità esemplificano la maestria professionale nell'uso della pietra naturale in applicazioni commerciali eresidenziali.

Ringraziamo i progettisti e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione.

Progetto: Arch. Moreno Zurlo – AcMe studio
Fotografia: Jürgen Eheim
In collaborazione con: Progest srl

Ti aspettiamo a Marmomac per scoprire tutte le novità Grassi Pietre.
Il nostro stand "ATELIER DELLA PIETRA" è stato disegnato da Debiasi Sandri

Dal 27 al 30 settembre
presso Veronafiere

Padiglione 6 Stand C4

Via Statuto, 12 - Milano

In occasione della Milano Design Week, dal 7 al 12 giugno, Agape12 e Grassi Pietre vi invitano presso lo showroom di via Statuto nel cuore di Brera.

Vetrina di alcuni fra i marchi più interessanti del design contemporaneo e al tempo stesso luogo di progettazione, il concept store mette in scena “Here. There. After.”, un’esposizione delle novità dei brand, che trova il suo filo conduttore nelle origini familiari e nel profondo legame con il territorio.

Ti aspettiamo a Marmomac per scoprire tutte le novità Grassi Pietre!

Veronafiere

Padiglione 6 Stand C8

-----------------
Dal 29 settembre al 2 ottobre

Anche in questi giorni complicati e di instabilità per tutta Italia e non solo, Grassi Pietre vuole guardare avanti. Grazie al Superbonus 110% oggi è possibile riqualificare e rivalutare il tuo immobile fruendo del superbonus fiscale pari al 110% della spesa.

Ecobonus e Sismabonus fanno parte del pacchetto di misure urgenti recentemente varato al fine di favorire il rilancio economico italiano. Per gli interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico svolti dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, la detrazione fiscale è stata aumentata fino al 110%, attraverso la cessione del credito o con uno sconto in fattura.

Privati, enti, associazione e amministratori condominiali sono i destinatari del Superbonus 110% e Grassi Pietre si propone come partner per coloro che vogliono riqualificare i propri immobile grazie ad un materiale nobile e resistente come la Pietra di Vicenza.

Superbonus 110% - Parete ventilata in Pietra di Vicenza

La tecnica della parete ventilata costituisce un ottimo sistema per proteggere e al contempo impreziosire la tua casa. La Pietra di Vicenza, impiegata da secoli in architettura, oggi può essere installata a parete ventilata, per migliorare le caratteristiche di isolamento termico degli edifici.

L’applicazione a parete ventilata prevede un rivestimento in pietra a spessore 3 o 4 cm, sostenuto tramite una struttura in acciaio inox o acciaio zincato, che ne assicurano la durevolezza e ne fanno una soluzione antisismica. L’elemento caratterizzante di questa tipologia di rivestimento è la presenza di un’intercapedine di aria che consente una ottima ventilazione della parete sia d’estate che d’inverno, contribuendo all’isolamento termico e permettendo all’umidità di disperdersi grazie alla circolazione dell’aria. L’intercapedine è poi coibentata con un isolante che protegge ulteriormente la casa dal freddo invernale e dal caldo estivo.

La Pietra di Vicenza si presta inoltre alla realizzazione di schermature solari quali frangisole e oscuranti.

I nostri materiali offrono molteplici possibilità per personalizzare ogni progetto. Le varie tipologie di Pietra di Vicenza e l’ampia scelta di finiture, consentono di trovare la soluzione più esclusiva per ogni esigenza.

Il team di Grassi Pietre è a completa disposizione per valutare le esigenze di ogni progetto, accompagnare clienti e progettisti in tutte le scelte estetiche e tecniche e proporre la soluzione più adeguata in termini di materiali e installazione.

Grassi Pietre collabora con la società RIQUALIFICO, specializzata nella consulenza sia per il committente privato sia per le imprese per godere delle agevolazioni del SUPERBONUS 110%. Questo ci consente di offrire una consulenza e un supporto a 360° nella realizzazione del progetto.

Partecipa al nostro webinar

Per scoprire tutti i vantaggi e le agevolazioni di una parete ventilata in Pietra di Vicenza

Superbonus 110% - "La parete ventilata in Pietra di Vicenza"

Segui in diretta l'intervento venerdì 13 novembre 2020, ore 17:00. A cura dell'Arch. Francesco Grassi e con la partecipazione di Ing. Stefano Manuzzato del team Riqualifico e con Progest

Ti aspettiamo!

La tecnica della parete ventilata costituisce un ottimo sistema per proteggere e al contempo impreziosire la tua casa. La Pietra di Vicenza, impiegata da secoli in architettura, oggi può essere installata a parete ventilata, per migliorare le caratteristiche di isolamento termico degli edifici.

L’applicazione a parete ventilata prevede un rivestimento in pietra a spessore 3 o 4 cm, sostenuto tramite una struttura in acciaio inox o acciaio zincato, che ne assicurano la durevolezza e ne fanno una soluzione antisismica. L’elemento caratterizzante di questa tipologia di rivestimento è la presenza di un’intercapedine di aria che consente una ottima ventilazione della parete sia d’estate che d’inverno, contribuendo all’isolamento termico e permettendo all’umidità di disperdersi grazie alla circolazione dell’aria. L’intercapedine è poi coibentata con un isolante che protegge ulteriormente la casa dal freddo invernale e dal caldo estivo.

La Pietra di Vicenza si presta inoltre alla realizzazione di schermature solari quali frangisole e oscuranti.

I nostri materiali offrono molteplici possibilità per personalizzare ogni progetto. Le varie tipologie di Pietra di Vicenza e l’ampia scelta di finiture, consentono di trovare la soluzione più esclusiva per ogni esigenza.

Il team di Grassi Pietre è a completa disposizione per valutare le esigenze di ogni progetto, accompagnare clienti e progettisti in tutte le scelte estetiche e tecniche e proporre la soluzione più adeguata in termini di materiali e installazione.

Grassi Pietre collabora con la società RIQUALIFICO, specializzata nella consulenza sia per il committente privato sia per le imprese per godere delle agevolazioni del SUPERBONUS 110%. Questo ci consente di offrire una consulenza e un supporto a 360° nella realizzazione del progetto.

Siamo lieti di invitarvi alle nostre conversazioni sul Palladio, webinar gratuito (in inglese)

"Palladio Noir" - Legends, stories and mysteries of Venice

The Halloween issue

a cura di Giorgio Valentini

Un percorso tra le calli Veneziane, alla scoperta delle leggende e dei misteri più inquietanti della “Serenissima”, per l’edizione di Halloween dei nostri Palladio Talks.
Quando l’architettura si lega al folklore e la pietra diviene il veicolo per la narrazione.

Segui in diretta l'intervento!

Venerdì 30 Ottobre 2020 ore 16:00

Ti aspettiamo!

Nel cuore pulsante di Londra, alle soglie della frenetica Oxford Street, si erge raffinato e maestoso The Artwork, monumentale opera progettata da David Murphy Studio, che costituisce l’ingresso di questo nuovo edificio.

Opera dalla doppia funzione di portale e opera d’arte, The Artwork è interamente realizzata in pietra di Vicenza, nella sua declinazione Grigio Alpi, particolarmente apprezzata da molti studi di architettura. La cornice architettonica in pietra, dai sofisticati richiami a temi architetturali e ritmi decorativi, poggia su uno zoccolo di granito scuro, tutto realizzato nel nostro stabilimento di Nanto.

The Artwork, nelle intenzioni del progettista, vuole essere un invito “a entrare”, quasi a evocare un momento di riflessione per chi si accinge a varcare le porte dello studio.
L’opera, già installata, sarà ufficialmente svelata il prossimo aprile.

Credits:
Abbiamo collaborato con:
David Murphy Studio
Orms
Lendlease
Loveld
Design driven

Siamo lieti di invitarvi alle nostre conversazioni sul Palladio, webinar gratuito (in inglese)

"Life is a comedy" - A brief history of the theatre

a cura di Giorgio Valentini

Dalla Tragedia Greca al teatro contemporaneo

Un viaggio alla scoperta delle radici del teatro e delle relative implicazioni in architettura. Ripercorreremo insieme come Palladio trasse ispirazione dalla Tragedia Greca per il suo Teatro Olimpico, per poi muoverci verso la contemporaneità con l’intervento del designer di fama internazionale Aldo Cibic.

Segui in diretta l'intervento

Venerdì 9 Ottobre 2020 ore 17:00

Ti aspettiamo!

In occasione di Marmomac Restart, Grassi Pietre apre le porte ad architetti, designer e professionisti del settore per 3 giorni alla scoperta della Pietra di Vicenza.

Dal 30 settembre al 2 ottobre organizzeremo incontri personalizzati per piccoli gruppi, per presentare l'azienda e raccontare le nostre pietre e il nostro lavoro.

Ci sarà inoltre la possibilità di visitare le cave di Pietra di Vicenza, cuore pulsante di Grassi Pietre.

Per prenotare un appuntamento

Dopo le ferie estive, tornano i nostri webinar gratuiti in lingua inglese:

A venetian journey: sailing along the villas

di Giorgio Valentini

Un viaggio alla scoperta delle Ville Venete della Riviera del Brenta.

Partendo da Villa Foscari, detta “La Malcontenta”, faremo tappa presso le antiche dimore dei nobili veneziani fino ad approdare a Padova.

Vieni con noi a scoprire le famose ville del Brenta, patrimonio Unesco.

Venerdì 18 Settembre 2020, h 17.00

Ti aspettiamo.

Partecipa al webinar GRATUITO

"Un percorso alla scoperta della Pietra di Vicenza"

Il nuovo showroom di Grassi Pietre

Con la partecipazione di Federico Sandri (Studio Debiasi Sandri)

Segui in diretta l'intervento, Giovedì 7 Maggio 2020 alle ore 15:30

Iscrizione obbligatoria e gratuita entro Mercoledì 6 Maggio ore 18:00

Per iscriverti clicca qui e inviaci i tuoi dati.

Ti aspettiamo!

“Mai come nel progetto, curato da Grassi Pietre nello spazio Farini di Campiello Selvatico a Venezia, ho potuto sintetizzare il connubio tra la Pietra e il Pane, due elementi così presenti e importanti nella nostra vita”.

Arch. Cristiano Urban

Rimadesio, noto brand italiano leader nell’arredo di design, ha scelto la Pietra di Vicenza di Grassi Pietre per i pavimenti, i rivestimenti e l’ampia scala del suo primo prestigioso flagship store a Londra.

Situato in un edificio contemporaneo nella centralissima area di West End, l’esclusivo progetto d’arredo, di circa 300 mq e sviluppato su due livelli, è stato curato dall’Arch. Giuseppe Bavuso.

Un intervento di ristrutturazione totale, anche dal punto di vista dell’efficientamento energetico, dove il raffinato cromatismo degli ambienti gioca sui toni caldi del legno noce, dei metalli bronzati e della Pietra di Vicenza scelta in Grigio Argento con una finitura leggermente spazzolata.

Pane pizza focacce e brioches serviti su un crostone di trachite euganea scelta dall’architetto Cristiano Urban, per diventare il bancone del terzo negozio Farini bakery di Venezia.

 

Cibo Architettura

Il bancone realizzato con un crostone di trachite a spacco interpreta personalità e anima gastronomica del locale, stimolando un dialogo decisamente originale con gli ospiti che entrano in negozio.
Il nostro staff tecnico supervisionato dall’art-director Francesco Grassi ha saputo dare forma all’ispirazione del designer che voleva infondere all'ambiente il gusto e il sapore dell’offerta gastronomica del brand veneziano.
I turisti in visita a Venezia possono gustare l’autentica tradizione culinaria Made in Italy, nel Farini Bakery di San Lio in cui buon cibo e design si completano.

Grassi Pietre trachite a spacco per Farini bakery Venezia

ispirazione veneziana Grassi Pietre

 

La forma e la materia dell'ispirazione a Venezia

Per il terzo Farini bakery in Venezia, il progetto ci ha visti fornire la pietra per i pavimenti e i rivestimenti in Trachite – Zovonite Euganea con la finitura spazzolata. Il bancone e gli arredi sono realizzati con “croste” in finitura a spacco naturale.
La lastra di Trachite Euganea è stata fresata e sagomata in house, installata da Studio Tre Contract.
La pietra del Palladio è il nostro materiale storico, ciò nondimeno siamo esperti nella lavorazione di pregiati marmi, graniti e ardesie.
Per il download del portfolio progetti, clicca il seguente link attivo: Grassi Pietre 2020_catalogo. 

 

 

Le ispirazioni prendono forma.

Alla crescente tendenza dei progettisti di utilizzare la pietra naturale nei progetti in cui innovazione e originalità si fondono, sappiamo corrispondere con passione e know-how.
Molteplici sono le realizzazioni di puro design realizzate, come l’Archivio del vino, concept Moreno Zurlo per Cantina Zyme, in pietra di Vicenza Giallo Dorato, Pinnacle Award nel 2015.
E poi Cocoon.. in cui con minuzia accuratezza e metodo abbiamo trasformato la seduta da giardino Solanas in un trono di pietra.
Una contaminazione per l’outdoor living a firma Daniel Germani di Gandia Blasco, che si può ammirare in show-room.

Cocoon Grassi Pietre Gandia Blasco

Il nostro nuovo show-room apre ai visitatori esclusivamente previo appuntamento, allo +39 0444 639092, o a: info@grassipietre.it

Per rimanere aggiornato sui nostri eventi segui la nostra pagina aziendale in LinkedIn

 

Grassi Pietre è aperta e operativa.

Osserviamo con scrupolo tutte le norme emanate dalle Autorità Italiane, lavoriamo ogni giorno con responsabilità sociale d’impresa e con noi il nostro staff al completo.
Gli uffici sono aperti, la produzione continua, le spedizioni partono regolarmente. In particolare, il nostro Ufficio Commerciale è a disposizione con immutate competenza e professionalità per progettazione e preventivazione.
Abbiamo implementato i nostri servizi via web e connessioni via skype.

#Neverstop!

Grassi Pietre riceve una menzione speciale alla cerimonia di assegnazione dei prestigiosi Pinnacle Awards 2019.

Carnevale and Lohr di Bell Gardens, California, vincono il Pinnacle Award 2019 nella categoria risanamento e restauro conservativo, per il progetto Christ Cathedral.

La nostra pietra di Vicenza, nella variante Grigio Alpi, è stata selezionata dallo studio di architettura Johnson Fain, nel progetto di riconversione della Crystal Cathedral, Garden Grove California, in Christ Cathedral. Sono stati posati da Carnevale and Lohr 1.800 metri quadrati di pietra di Vicenza, per la pavimentazione interna e per il rivestimento dei gradini che salgono all’altare.

Oggi nella più grande cattedrale cattolica del Nord America troviamo la pietra del Palladio, nella variante Grigio Alpi, che grazie al suo delicato colore grigio è sempre più richiesta da architetti e designer nel mondo.

Christ Cathedral

La cerimonia è avvenuta martedì 28 gennaio 2020, al Mandalay Bay Convention Center di Las Vegas, dove si tiene il TISE - The International Surface Event, evento chiave del Nord America per il comparto marmo/pietra/rivestimenti superfici/piastrelle/ tecnologie. Il TISE nasce dalla collaborazione di tre fiere mondiali StonExpo, Marmomacc e Tile Expo.

Ogni anno a gennaio tanti sono i visitatori e gli espositori che confluiscono a Las Vegas da ogni parte del mondo per partecipare all’evento. Grassi Pietre, affiliata al Natural Stone Institute, è presente al TISE al booth 3248.

Nel 2015 Grassi Pietre vinse il Pinnacle per il progetto Cantina Zyme.

pinnacle awards christ cathedral grassi pietre

Siamo lieti di annunciare che Grassi Pietre parteciperà al THE INTERNATIONAL SURFACE EVENT.

Dal 28 - 30 gennaio 2020 presso il Mandalay Bay Convention Center
3950 S Las Vegas Blvd, Las Vegas, NV 89119

Venite a trovarci presso il nostro stand 3248

Clicca qui per fissare un appuntamento

Per info: www.intlsurfaceevent.com

Luci e ombre, colori e sfumature per ispirare la tua creatività: abbiamo pensato a questo per il restyling del catalogo Grassi Pietre

La Pietra di Vicenza in Italia e nel mondo.

Qui troverai la nostra storia, ma anche uno sguardo al futuro costruito con progetti inediti che abbiamo seguito negli ultimi anni nel mondo.

Abbiamo avuto il piacere e siamo orgogliosi di aver collaborato con architetti e designer internazionali, abbiamo partecipato a fiere, organizzato eventi e per questo vogliamo condividere con te queste esperienze.

Gli spazi che ci hanno ospitati.

Appartamenti, ville e hotel, negozi e ristoranti, teatri e cattedrali: sono queste le location che abbiamo contribuito a realizzare e che sono parte della nostra raccolta di progetti, in cui pietre, agglomerato e marmi sono protagonisti indiscussi e rappresentanti di un Made in Italy unico e inimitabile.

Pagine di storia e futuro, incisi su pietra.

Pietra di Vicenza, Pietranova, marmo, granito e trachite, agglomerato: nelle pagine del nuovo catalogo i nostri prodotti sono riportati in fotografie ad alta risoluzione, stampate con un’ottima resa cromatica, quasi fossero reali .

Arredi.

Una nuova sezione del catalogo è dedicata agli arredi, sempre più richiesti per realizzare interni eleganti e raffinati per locali, negozi e uffici.

Altri capitoli sono riservati a:

I nostri servizi.

Da sempre seguiamo i progetti in tutte le loro fasi e siamo a disposizione per fornire:


Contattaci per conoscere nei dettagli la nostra produzione.
Contattaci per avere una copia cartacea del catalogo.

Palladio Museum, 6 dicembre 2019.

Siamo nel pieno centro di Vicenza, in una perpendicolare del Corso Palladio, una strada come molte altre nel cuore della città. Qui si affaccia uno dei meravigliosi palazzi che come una costellazione segnano la mappa culturale, artistica e architettonica della città. È il Palazzo Barbarano, opera di Andrea Palladio e unico edificio che l’architetto riuscì a vedere concluso, di cui poté controllare l’esecuzione e gli elementi decorativi.

Il Palladio Museum non è il mausoleo di un eroe morto, è piuttosto un luogo dove far crescere una cultura dell'architettura, lontano dalle ciniche logiche della professione, che consumano saperi senza produrne di nuovi. (cit. dal sito www.palladiomuseum.org)

Abbiamo scelto di organizzare qui, in questo palazzo di cui Grassi Pietre è tra gli sponsor, una visita guidata nelle diverse sale del museo con alcuni nostri clienti e collaboratori, una serata che è stata un’occasione di incontro, discussione, convivialità, ma soprattutto un invito a farsi coinvolgere dalla magnificenza delle opere del grande architetto italiano. I suoi disegni originali e i bozzetti, oltre a quelli di altri famosi architetti, esposti nel palazzo hanno coinvolto i nostri ospiti con i loro effetti prospettici, la perfezione delle linee, delle proporzioni, di luci e ombre.

In particolare, ci siamo soffermati nella sala della pietra, dove sono esposti diversi blocchi di pietre, tra cui la nostra Pietra di Vicenza: qui sono raccontate le tecnologie utilizzate dal Palladio per costruire con e senza la pietra, dall'estrazione dei blocchi nelle cave alla loro lavorazione.

La serata si è conclusa con il buffet nella Sala del Libro, “dove si racconta una storia parallela, quella della enorme fortuna editoriale dei Quattro Libri e del feticcio dell'architettura palladiana, la Rotonda, replicata su tre continenti” (cit. dal sito www.palladiomuseum.org).

Grazie ai nostri ospiti per aver condiviso con noi questa esperienza, che ripeteremo anche negli anni a venire.

Lo studio Plum Design West ha scelto anche Grassi Pietre per il suo progetto a Los Angeles: la Penthouse Collection. Questa collezione raccoglie cinque appartamenti, progettati su misura, che si affacciano sulla città.

Pezzi unici con una storia da raccontare.

Ogni attico è unico e ognuno è stato pensato dallo studio Plum Design West in riferimento a uno specifico personaggio: : “Il grande imprenditore” al 18° piano,” il personaggio di spettacolo” al 19°, “Il collezionista” al 20°, “Il Musicista “ al 21° e “Il regista “ al 22°. Negli appartamenti, infatti, è possibile ammirare diverse storie visive, temi e personalità distinti studiati da Lisa Garris per sottolineare l’unicità e l’originalità di queste strutture.

Le nostre pietre vivono un altro sogno americano.

Lisa ha scelto diversi tipi di marmi e pietre italiani per questo progetto e tra questi spiccano i Grigio Argento, Bianco Avorio, Perla Dei Berici e Grigio Alpi in finitura levigata di Grassi Pietre.

Le pietre selezionate, tagliate e rifinite nella nostra azienda, si abbinano perfettamente con la loro semplicità e i loro colori neutri allo stile contemporaneo degli appartamenti.

Dovete inoltre sapere che il “taglio” delle marmette per i pavimenti è stato eseguito con formati a correre, cioè con larghezza fissa da 40/50/60 centimetri, disposti a file alternate e con lunghezze variabili, come si faceva una volta. La designer, infatti, voleva riutilizzare la Pietra di Vicenza anche nei formati “antichi”, che prevedessero minor sfrido per non sprecare materiale.

Questa formula moderno-antico ha così composto una pavimentazione dal design molto attuale e, nelle grandi stanze che compongono questi appartamenti, la linearità e l’assenza di un formato preciso di lastra hanno contribuito a creare uno spazio molto aperto, dove la pietra crea uno sfondo uniforme, senza sovrastare la elegante geometria degli ambienti.

Lisa Garris è la director dello studio e vanta una carriera iniziata con la laurea alla Parsons School of Design a New York e numerose esperienze e collaborazioni nel settore design di alberghi di lusso, aziendale e residenziale, in tutto il mondo e con grandi architetti internazionali.

Lo studio Plum Design West è stato fondato a Singapore nel 2006 e ha progettato hotel per importanti marchi come Alila Hotels & Resorts, Four Seasons, Karma Resorts, Padma Resorts e molti altri. Nel 2018 lo studio si è trasferito a Savannah, città natale di Lisa, dove ha già lavorato sul design di appartamenti di lusso per Emaar a Los Angeles e la ristrutturazione dello Sheraton Grand a Seattle.

Vuoi visitare lo showroom di Grassi Pietre o chiedici di più sui nostre prodotti e servizi: contattaci!

Dal 1929 ne sono passati di anni, ma Pietro Grassi li racconta come se fossero trascorsi solo ieri: un racconto ricco di dettagli, di ricordi, di emozioni. Ma anche di fatiche e coraggio, ostacoli da affrontare, soddisfazioni da narrare, risultati da seminare e raccogliere come frutti di lavoro e passione.

Buon compleanno Pietro!

Sabato 19 ottobre 2019 è una data da ricordare: sono stati festeggiati i 90 anni di Pietro Grassi, una vita trascorsa tra e per la pietra.

Alla serata hanno partecipato colleghi, collaboratori, amici, parenti e clienti, persone che hanno vissuto e riconoscono il lavoro di Pietro per questa azienda, la Grassi Pietre, che è cresciuta negli anni grazie a chi ci ha creduto. E che continua a crescere grazie ai figli,  Mariavittoria, Raffaella, Francesco e Chiara.

Di generazione in generazione.

Oggi Grassi Pietre è gestita dalla quarta e quinta generazione: dal 1850 l’azienda è nata con le sue cave della Pietra di Vicenza, che ancora oggi ci regalano questo materiale prezioso che veste diverse opere in tutto il mondo. Grassi Pietre ha collaborato con numerosi architetti e designer di fama internazionale, ma nelle mani di Pietro sono visibili i segni di un lavoro che va oltre quanto ci immaginiamo quando ci facciamo coinvolgere dalla bellezza e dall’eleganza dei progetti realizzati, delle pietre e dei marmi… I segni di un tempo trascorso a lavorare la pietra, sentirne le venature, respirarne l’odore.

I segni di una vita dedicata a lavorare e costruire pezzi unici, e a tenere alto il valore del Made in Italy.

Grassi Pietre: un’azienda, una famiglia.

Pietro ha iniziato a vivere l’azienda già a quattro anni, quando accompagnava al lavoro il padre nell’allora “Bottega” come si usava chiamare il laboratorio .

Durante la sua carriera scolastica e dopo, Grassi Pietre è stata per lui una seconda casa, un punto di riferimento, un luogo sacro che custodiva, e tutt’oggi custodisce, i sacrifici e i valori che arricchiscono il bagaglio di esperienze e conoscenza di chi ne condivide il lavoro e la filosofia.

Celebrare il passato, accogliere il futuro.

All’evento sono stati inoltre esposti alcuni disegni e plastici degli studenti dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) coordinati  dal professore Giovanni Marras (Composizione Architettonica).

Gli studenti hanno contribuito con i loro lavori a proporre delle idee per il progetto di recupero dell’area dell’ex Tribunale di Vicenza che diventerà sede della Biblioteca Bertoliana. Il vecchio tribunale, infatti, era stato interamente rivestito da Pietra di Vicenza alla fine degli anni ’60 da Pietro Grassi, di cui ha ricordato molti aspetti tecnici del cantiere.

Nell’edizione 2019 di Marmomac abbiamo presentato un’opera del designer Daniel Germani, dello studio GANDIBLASCO, chiamata Cocoon. Questa poltrona-trono, realizzata con la nostra Pietra di Vicenza Bianco Avorio, è stata esposta per Brand&Stone 2.0, nel padiglione di Marmomac dedicato alla qualità litica italiana.

La rivista DOMUS parla di noi.

Siamo orgogliosi di comunicare che DOMUS, nell’uscita di settembre, ha dedicato uno spazio a Cocoon.

Nel contesto della ricerca di unicità che caratterizza la stagione contemporanea, la geodiversità della pietra costituisce un valore ancora parzialmente da scoprire e valorizzare […]

DOMUS

Rivista Domus articolo su cocoonCocoon: tra leggerezza e forza, protezione ed empatia.

La poltrona-trono Cocoon è stata realizzata in Pietra di Vicenza Bianco Avorio, selezionata dalle cave di Grassi Pietre, in finitura levigata e lavorata a fresa con macchinari a controllo numerico.

Presenta anche elementi in acciaio, assemblati alla pietra in modo minuzioso attraverso l’attenzione di un grande designer e l’esperienza del personale della nostra azienda.

“Statuaria, ma esteticamente leggera. Forte, ma accogliente. Protettiva, ma empatica. Cocoon è una seduta-trono in pietra con forme che richiamano un bozzolo, una sorta di scudo protettivo per colui che siede. Il design esterno si staglia austero e punteggiato da una serie di eleganti cilindri estroflessi e introflessi, una sorta di “bugne” che evocano una corazza, in armonico contrasto con la morbida e accogliente seduta interna.”

Un racconto di emozioni assemblate in un’opera di design.

Cocoon è stata progettata dall’Art Director di GANDIABLASCO (marchio di mobili per esterni di Gandia Blasco Group) Daniel Germani. Questa poltrona-trono integra e re-interpreta in chiave lapidea una delle più recenti e iconiche proposte outdoor dell’azienda spagnola, la collezione SOLANAS (in omaggio all’omonimo luogo dell’Uruguay).

Daniel Germani dedica Cocoon al padre: “un uomo che era sempre pronto ad aprire le porte della sua casa ad amici e parenti condividendo storie e risate”.

Nel padiglione 1 di Marmomac 2019.

Presentata nella mostra tematica Brand&Stone 2.0, concepita da Danilo De Michele e curata dall’architetto Giorgio Canale all’interno del Padiglione 1, The Italian Stone Theatre, Cocoon è stata tra i protagonisti di una mostra che ha rivelato la tendenza di progettisti e grandi marchi di utilizzare la pietra naturale nelle loro produzioni, con l’obiettivo di realizzare progetti unici in collaborazioni con le principali aziende italiane dedicate alla pietra e al design.

Per saperne di più, contattaci!

La poltrona-trono Cocoon, progettata e realizzata da Daniel Germani, art director del marchio GANDIABLASCO, in collaborazione con Grassi Pietre, è stata tra i protagonisti di The Italian Stone Theatre – il padiglione di Marmomac dedicato all’eccellenza litica italiana – dove il tema dell’edizione 2019, Naturality, ha visto diverse rappresentazioni della naturalità della pietra nella sua purezza.

Italian Stone Theatre Marmomac 2019
Italian Stone Theatre Marmomac 2019
 

Il 24 settembre abbiamo aperto le nostre porte a lei e ad altri colleghi da oltre oceano, per coinvolgervi nel nostro mondo, fatto di pietra, d’arte, creatività e un lavoro duro, ma che ogni giorno ci appassiona.

Ha visitato la nostra azienda e la nostra cava, la nuova sala mostra e l’area produttiva. Ha stretto le mani dei nostri dipendenti e collaboratori. Ha condiviso con noi parte della nostra quotidianità.

Nella speranza che questa esperienza sia stata per lei una bella occasione e opportunità, la ringraziamo ancora per la sua presenza.

Non esiti a contattarci per informazioni e richieste

evento 24settembre - esterno
evento 24settembre
evento 24settembre
evento 24settembre - la cava
evento 24settembre - la cava
evento 24settembre - rinfresco

Grassi Pietre non poteva mancare a questo evento internazionale per l’industria del settore litico, dove il design incontra arte, passione, contemporaneità, innovazione… dove lo stile si crea, dove l’immaginazione a occhi chiusi diventa realtà intorno a te quando li apri.

Ti aspettiamo in un luogo dove forme geometriche incontrano colori, sfumature, materiali di rara bellezza, dal fascino coinvolgente.

Ti aspettiamo tra artisti, architetti, designer, scultori. Tra chi sa inventare, sorprendere, entusiasmare.

Exhibit Brand & Stone 2.0 - Pav. 1 - The Italian Stone Theatre - Hall 6 Stand C2

invito cocoon gandiablasco

Iniziato nel 2014 e concluso nel 2019, il restyling della famosa cattedrale californiana Christ Cathedral è tra i progetti che ci rende più orgogliosi.

Cuore palpitante di culto per oltre un milione di cattolici della Contea di Orange dove sorge, la Christ Cathedral è oggi un punto di riferimento internazionale per i fedeli di tutto il mondo. Tra le più grandi del Nord America, la cattedrale californiana può ospitare oltre 2000 persone.

Il Made in Italy incanta la California con Grassi Pietre.

Quando è venuto a trovarci nella nostra azienda, l’architetto che ha portato avanti il progetto, Steve H. Chung dello studio Johnson Fain, si è innamorato delle nostre pietre, ma una in particolare l’ha affascinato: il Grigio Alpi, che ha scelto per questo prestigioso progetto.

Grigio Alpi levigato

Possiamo affermare che la nostra pietra è stata la base da cui è sviluppata la selezione dei colori dell’intera cattedrale. Non poteva che essere così dato che il Grigio Alpi è il materiale predominante nell’ambiente interno: elegante, raffinato e dal colore neutro, armonioso e non troppo aggressivo allo sguardo.

Clicca sull'immagine per vedere il video della ristrutturazione:

Video Christ Cathedral

Sfumature di Grigio Alpi.

Della Christ Cathedral sono stati rinnovati gli interni: la pavimentazione è stata realizzata con il materiale fornito da Grassi Pietre, ideale per spazi molto visitati e che si adatta alla perfezione alla scelta stilistica del progetto.
Il Grigio Alpi, infatti, è stato levigato, pretrattato e tagliato al contro: una soluzione che ha portato le tonalità del suo grigio ad abbinarsi in modo impeccabile al contesto e agli arredi della cattedrale.

Un lavoro su misura per un'altra opera unica.

Tutti i pavimenti sono stati realizzati con formato regolare su misura, come precisato dai nostri committenti.

Sono stati inoltre studiati e prodotti pezzi speciali, di forma più allungata e con un maggior spessore, per rivestire i gradini e l’altare.

Per questa importante opera noi di Grassi Pietre abbiamo fornito circa 1800 metri quadrati di materiale, tra i 2 e i 3 centimetri di spessore, proveniente dalla stessa area di cava.

Qualche informazione sulla Christ Cathedral.

Progettata dall'architetto di fama mondiale Philip Johnson e dal suo partner John Burgee come una sorta di teatro religioso, la Cattedrale di cristallo è stata sia ambiente televisivo sia palcoscenico. Il suo rivestimento in vetro è stato progettato in risposta alla richiesta del Rev. Robert Schuller di aprire la chiesa al ‘cielo e al mondo circostante’.

La parte esterna della cattedrale è stata mantenuta come previsto dal progetto originale, realizzato dal famoso architetto Philip Johnson, e che vede una struttura in vetro, a diretto contatto con l’ambiente circostante.

Christ Cathedral California
Christ Cathedral California

Lo spazio interno misura 60 metri di larghezza,120 metri di lunghezza e 40 metri di altezza. Lo spazio di culto è ampio oltre 3700 metri quadrati e 3250 metri quadrati nei livelli inferiori. La struttura della cattedrale a forma di stella è antisismica e resistente a venti di oltre 100 miglia all’ora. Alcuni degli oltre 10.000 vetri a specchio si aprono per facilitare la ventilazione.

Clicca sull'immagine per vedere il video Cattedrale panoramica:

Video Christ Cathedral Overwiev

Per visitare il nostro showroom e scoprire le nostre pietre, contattaci!

Era il 1850 quando la famiglia Grassi operava nelle cave di Nanto (Vicenza -Italy).
170 anni dopo siamo ancora qui, in un luogo ricco di storia, ricordi e ottime prospettive per costruire un grande futuro.

Da oggi vogliamo offrire un altro spazio a chi, in qualunque momento, voglia conoscere più da vicino il nostro mondo, tra pietre e marmi, espressioni artistiche e di design: Il nostro sito web ha cambiato veste, ed é completamente rinnovato.

nuovo sito web Grassi Pietre

Si è trasformato per darti ancora più informazioni, per poterci presentare in tutte le nostre forme. Per dirti che su di noi puoi contare. E affidare la tua creatività. 

Un’esperienza di quattro generazioni, la passione per la pietra e il marmo, professionisti della scultura e del design, un territorio famoso nel mondo per la sua naturale ricchezza: i valori che ha in sé la nostra azienda sono autentici, unici

Li mettiamo a tua disposizione per realizzare quello che hai in mente. 

Contattaci per saperne di più

L’Ordine degli ingegneri della provincia di Vicenza, in occasione dell’Assemblea Generale Annuale tenutasi lo scorso 16 maggio, ha conferito all’ing. Pietro Grassi un riconoscimento per i 50 anni dalla sua iscrizione.

riconoscimento a Pietro Grassi

Nato nel 1929 e laureatosi in ingegneria nel 1957, l’Ing. Pietro Grassi vanta una vastissima esperienza di lavoro in cava di Pietra di Vicenza, che inizia già nella primissima infanzia, e rappresenta la terza generazione dell’azienda della famiglia Grassi, che da oltre 150 anni è dedita all’estrazione e alla lavorazione della Pietra di Vicenza.

L’Ing. Grassi è ancora attivamente presente nell’azienda guidata oggi dai figli Mariavittoria, Francesco e Raffaella.

riconoscimento a Pietro Grassi

La “Torre dei Riflessi” è il racconto della genesi della Pietra di Vicenza, che nasce nell’acqua: un insieme di sedimenti marini che nei millenni si sono depositati sul fondo del mare e che l’orogenesi ha eretto a colline e montagne.

L’installazione si presenta come uno spacco di roccia che emerge dall’acqua: la pietra si staglia monumentale sotto forma di steli prismatici con andamento verticale fino a più di 5 metri, che creano lapidee sfaccettature sulla superficie. Una “Torre dei Riflessi” dal ritmo preciso e geometrico che si specchia in una moltiplicazione di immagini.

La Pietra di Vicenza ritrova nell’acqua il suo elemento originario – afferma Moreno Zurlo di A.c.M.e studio – conchiglie, coralli, alghe e gusci sono metaforicamente corsi alla montagna 40 milioni di anni fa, e la particolare trama della Pietra di Vicenza lo racconta con la memoria dei fossili che la contraddistingue. Ora, con questa installazione, dall’alto della loro solida e inamovibile dimora, gli antichi abitanti del mare tornano a specchiarsi nell’acqua”.

L’opera ha richiesto più di 3 mc di Pietra di Vicenza nella declinazione del Giallo Dorato. Il montaggio, particolarmente complesso, è “frutto della sinergia tra progettista, marmista, architetti, ingegneri e posatori che hanno permesso la messa in opera di un progetto complicato” – afferma Francesco Grassi – “fa parte di un cammino di sperimentazioni che da anni conduciamo, una sorta di Ricerca & Sviluppo che ritengo necessarie alla crescita di ogni azienda”.

Foto: Luca Morandini

Agglomerato cementizio composto da graniglia di Pietra di Vicenza delle cave Grassi Pietre, cemento Portland bianco e acqua, PIETRANOVA, con la sua lapidea e intatta bellezza racconta la nostra peculiare attenzione all’ambiente.

Frutto dell’avanguardia tecnologica che ci contraddistingue, è realizzata grazie al riciclo degli scarti di lavorazione della Pietra di Vicenza ed è completamente priva di materiali inquinanti (sostanze chimiche o resine epossidiche).

Proposta nelle declinazioni bianco, giallo e grigio, in diverse finiture, è utilizzata in opere indoor e outdoor per pavimenti, rivestimenti, scale etc. risultando di facile installazione perché costante, uniforme, rettificata e in quanto prodotto monostrato ri-lucidabile in opera.

PIETRANOVA conserva immutato il fascino senza tempo della Pietra di Vicenza aggiungendovi una resistenza fisico-chimica che la rende ancor più forte e compatta.
Un perfetto connubio tra estetica, efficienza e basso impatto ambientale.

Scopri Pietranova

Per le sue caratteristiche di duttilità, potenziale creativo, resistenza (la Pietra di Vicenza tende a indurirsi ulteriormente nel tempo) la Pietra di Vicenza è da sempre molto utilizzata per la costruzione di edifici o progettata per gli involucri esterni.

Un’ulteriore caratteristica intrinseca alla pietra, forse meno nota di altre, è che ha un’inerzia termica importante. Nel caso in cui il rivestimento in pietra sia progettato come parete ventilata, la costruzione aumenta ancora di più il grado di prestazioni energetiche e relativo comfort abitativo. La parete ventilata in pietra, infatti non consente di disperdere calore in inverno, mantiene costante un buon grado di refrigerazione durante i mesi estivi, difende dai raggi solari e dal calore grazie ad una naturale ventilazione di aria fresca interna alla parete e protegge dal freddo isolando a cappotto il fabbricato.

Una parete ventilata in pietra, inoltre, permette un ottimo comfort igrometrico perché isola dall’acqua e dall’umidità e facilita la fuoriuscita del vapore interno oltre a garantire un altrettanto ottimo grado di isolamento acustico.

Residenza “Duchessa Margherita” a Piacenza
Progetto a cura di: Studio Arch. Paolo Pagani
Credits foto: Daniele Domenicali www.danieledomenicali.com

Casa Presotto, Corso di Porta Romana 2 - FuoriSalone 9-14 aprile 2019

In occasione del FuoriSalone 2019, la Pietra di Vicenza di Grassi Pietre conquista l’interior design del flagship store milanese Casa Presotto attraverso la realizzazione di un imponente camino, disegnato dell’arch. Edoardo Gherardi, in cui la celebre Pietra del Palladio si mostra in tutta la sua lapidea bellezza nella declinazione Grigio Alpi e con una raffinata finitura sabbiata.

Emblema della recente fase di rinnovamento della storica azienda pordenonese di mobili Presotto, il nuovo negozio, progettato dallo studio Gherardiarchitetti, propone un nuovo concetto di arredo contemporaneo, con inediti prodotti e finiture, attraverso l’attenta rivisitazione degli spazi interni di un prestigioso palazzo milanese. Il tutto coadiuvato da EM editing, specializzata in ricerca e sviluppo di superfici per l’architettura.

Tra i raffinati elementi d’arredo Presotto, lo scultoreo camino di Grassi Pietre assume un ruolo centrale nello spazio espositivo, spiccando per le sue linee rigorose, fascinosamente di design e capace di valorizzare il carattere di un ambiente estremamente contemporaneo con un’impronta di forte naturalità e di autentico Made in Italy.

Un’eleganza architetturale conferitagli anche dalla Pietra di Vicenza, materiale principe della produzione Grassi Pietre che la estrae in coltivazioni in galleria da cave proprie nei colli Berici (VI). Pietra naturale dalla particolare purezza e resistenza, è in questo caso stata scelta proprio da EM Editing nella declinazione Grigio Alpi ed è contraddistinta dal tipico colore grigio chiaro che presenta un alto numero di macrofossili.

Casa Presotto sarà aperta dal 9 al 14 Aprile 2019 dalle h. 10.00 alle h. 20.00

 

 

Il nuovo percorso espositivo per architetti e progettisti dedicato alla Pietra di Vicenza realizzato all’interno della cava Grassi Pietre a Grancona (VI).

Cava Acque di Grancona diventa il suggestivo palcoscenico del percorso espositivo di Grassi Pietre dedicato alla Pietra di Vicenza.

Concepita come una sorta di galleria d’arte e curata dall’architetto Silvia Sandini, la mostra comprende diverse sezioni tematiche che conducono all’ampia nuova sala conferenze dell’azienda.

Il percorso si snoda sulla base della dicotomia storica fra la Pietra di Vicenza e la famiglia Grassi (da oltre 150 anni impegnata nell’estrazione e nella lavorazione della pietra), la spiegazione delle caratteristiche delle cave in galleria e il sistema estrattivo oltre all’ultra-centenario utilizzo nell’architettura della “Pietra di Andrea Palladio” che la rese celebre non solo con le sue opere, ma inserendone una vivida descrizione nel primo dei suoi “Quattro Libri dell’Architettura”.

cava acque
visita cave grassi pietre

Se la visita di una cava in galleria è già di per sé un’esperienza unica, il percorso espositivo Cava Acque coinvolge il visitatore con oltre 150 anni di reperti e manufatti provenienti dai depositi dell’azienda e che ora rivedono la luce attraverso le aree denominate: I MascheroniGli AnimaliLa scultura in giardinoLaboratorio del Marmo (altro brand di Grassi Pietre), Grassi Pietre exibition e Il lapidarium. Il fil rouge di tutte le sezioni è abilmente mantenuto dalle chiare guide iconografiche.

Mariavittoria e Francesco Grassi, quarta generazione di Grassi Pietre: “Abbiamo voluto fortemente questa mostra poiché mancava un riferimento sulla lavorazione della Pietra di Vicenza che è parte integrante della storia del nostro territorio. Questo è stato per noi un momento di riflessione sulla lunga storia imprenditoriale della nostra famiglia che abbiamo in qualche modo voluto riordinare lavorando su tutto il patrimonio di sculture e manufatti che giacevano nei nostri depositi. Ogni pezzo appartiene a diverse epoche e ha diverse metodologie di lavoro, dall’estrazione a mano dei blocchi alle attuali moderne tecnologie di lavorazione”.

cave pietra e marmo di grassi pietre
grassi pietre vicenza

Cava Acque può essere visitata da architetti, progettisti e addetti ai lavori su appuntamento.
Per informazioni info@grassipietre.it

A Verona,dal 26 al 29 settembre, all’interno del padiglione The Italian Stone Theatre, pronto ad ospitare una serie di interessanti mostre legate al concept “Acqua e Pietra”, sarà presentata la nuova installazione Pietra e Acqua di Grassi Pietre in collaborazione con A.c.M.e. studio.

Il progetto rende protagonista la Pietra di Vicenza nella declinazione Giallo Dorato, con un’opera che vede uno spacco di roccia emergere dall’acqua: la pietra si staglia monumentale sotto forma di steli prismatici con andamento verticale fino a più di 5 metri. Lapidee sfaccettature sulla superficie formano una “torre dei riflessi” che si specchia nell’acqua in una moltiplicazione di immagini.

La Pietra di Vicenza ritrova nell’acqua il suo elemento originario – afferma Moreno Zurlo di A.c.M.e studio -  conchiglie, coralli, alghe e gusci sono metaforicamente corsi dal mare alla montagna 40 milioni di anni fa, e la particolare trama della Pietra di Vicenza lo racconta con la memoria dei fossili che la contraddistingue. Ora, con questa installazione, dall’alto della loro solida e inamovibile dimora, gli antichi abitanti del mare tornano a specchiarsi nell’acqua.

Nel corso dell’evento, potrete trovarci anche presso il Pad. 6 stand C2.

Clicca e fissa un appuntamento.

GRASSI PIETRE aderisce al BANDO PER IL SOSTEGNO ALL’ACQUISTO DI SERVIZI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DA PARTE DELLE PMI della Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 - DGR n. 1849 del 14 novembre 2017

Grassi Pietre, al fine di incrementare il grado di apertura commerciale nei mercati esteri, si avvarrà di un sistema di consulenze di esperti finanziato in parte dal DGR n. 1849 del 14 novembre 2017 della Regione Veneto.

Nello specifico, il progetto intende consolidare la presenza dell’azienda nel mercato USA e Canada, attraverso azioni svolte nell’ambito della pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e azioni che coordinino e ottimizzino gli sforzi economici tramite il supporto di un Temporary Export Manager che, in prospettiva, giunga alla definizione/organizzazione di una rete commerciale in USA e Canada.

A seguito di pregresse analisi, infatti, proprio per le notevoli potenzialità di crescita dell’azienda e in funzione all’apprezzamento dimostrato dai mercati oltreoceano verso le caratteristiche tecnico/estetiche in particolare della Pietra di Vicenza, è stata individuata come strategica la crescita del grado di internazionalizzazione di Grassi Pietre attraverso l’apertura e il consolidamento di nuovi mercati esteri, in particolare in USA e Canada.

Le consulenze oggetto del finanziamento, il cui contributo ammonta a 9.000,00 euro complessivi, mireranno al suddetto sviluppo del mercato USA e Canada fino al raggiungimento di tre principali finalità:

(a) incrementare il proprio tasso di crescita del fatturato;

(b) diversificare il rischio Paese e le opportunità di business in funzione di prodotti con caratteristiche diverse;

(c) aumentare notorietà e reputazione internazionale del proprio Brand.

Giugno 2018

La Pietra di Vicenza e la moda si incontrano.
Grassi Pietre e Laura Aparicio

Gli stabilimenti Grassi Pietre, scelti dalla fashion designer colombiana Laura Aparicio, sono diventati inedito set dello shooting fotografico per la presentazione della sua collezione primavera-estate 2018.
Laura Aparicio firma i suoi capi dal 2016 forte di uno spiccato talento nella moda, perfezionato lavorando tra Milano, Parigi e Bogotà, sua città natale.

Grassi Pietre e Laura Aparicio

L’immagine di donna che la designer racconta risiede nell’armonia di tratti mascolini e di raffinatezza, in un equilibrio che si manifesta in una profonda essenza femminile e contemporanea.
Eleganza, contrasti, tagli puliti, carattere senza tempo sono concetti che raccontano tanto le creazioni della stilista quanto l’anima del laboratorio per la lavorazione della Pietra di Vicenza di Grassi Pietre che fa loro da sfondo.
Toni del blu, del bianco, dell’argento, del rosso pervadono così l’ambiente circostante, mentre la Pietra di Vicenza si staglia tutta attorno, candida, essenziale, di austera bellezza.

Grassi Pietre e Laura Aparicio

Brand: Laura Aparicio (@lauraaparicio_official)
Photographer: Chiara Predebon (@chiarapredebon)
Stylist: Giulia Bernardi (@b_florida90)
Model: Zosia / Crew Management (@riptide.zozo / @crewmodelmanagement)
Hair & Make-Up: Alessia Stefano (@alessiastefano_)
Photo Assistant: Matteo Marostica (@matteo marostica)

In occasione della Milano Design Week 2018Arclinea ha inaugurato il nuovo Flagship Store in via Durini 7 dove molti elementi sono stati realizzati da Grassi Pietre in Pietra di Vicenza nella declinazione Grigio Argento.
Si tratta di una pietra naturale dalla struttura calcarea risalente ad epoche geologiche tra i 50 e i 20 milioni di anni fa; evidenzia affascinati tonalità chiare, calde ma neutre ed è spesso caratterizzata dalla presenza di fossili. In particolare il Grigio Argento ha toni vibranti ed è particolarmente adatto ad ambienti dal gusto contemporaneo.
Lo showroom di Via Durini diventa punto di riferimento esclusivo dove scoprire l’innovativa Collezione Arclinea disegnata da Antonio Citterio.

Doppio appuntamento con Grassi Pietre durante la settimana del FuoriSalone 2018 di Milano in due prestigiose location dove presenterà i risultati delle collaborazioni con una tra le più importanti gallerie al mondo di design minimalista e un importante studio di architettura.

FuoriSalone 2018: Grassi Pietre c/o HENRYTIMI Galleria

Foro Buonaparte, 52 - Brera, Milano
Grassi Pietre è stato scelto da HENRYTIMI come cava esclusiva.
La pietra “Oro Antico” parte selezionata del Giallo Alpi delle cave di Grassi Pietre sarà impiegata per la prima volta in un’alta interpretazione della funzione lavabo:
il progetto SENO 2018.
Forme pure volte alla semplicità e al valore delle materie naturali per tornare allo stato originario delle cose. Verso un’armonia ed equilibrio senza tempo. I lavabi saranno esposti nel cuore di Brera nella galleria HENRYTIMI luogo culto per collezioni esclusive di artkitchen artbathroom e artliving.

OPENING HOURS
17 - 21 Aprile | 10:00 - 20:00

FuoriSalone 2018: Grassi Pietre c/o Studio Gallery Simone Micheli

Via G. Ventura, 6 - Lambrate, Milano
Grassi Pietre partecipa al nuovo progetto firmato Simone Micheli THE PRECIOUS APARTMENT in Puntaldìa legato al mondo residenziale e situato in uno dei punti più esclusivi della Sardegna.
Una lussuosa residenza campione sarà virtualmente riproposta e inaugurata il 17 aprile all’interno dello Studio Gallery di Simone Micheli attraverso un’installazione pilota di Realtà Aumentata. Fra i diversi interventi di Grassi Pietre, la realizzazione del tavolo FLUID disegnato da Simone Micheli in Pietra di Vicenza, Grigio Alpi.

OPENING HOURS
10:00 - 20:00 | 17 - 21 Aprile
10:00 - 18:00 | 22 Aprile
OPENING EVENING
19:00 - 24:00 | 18 Aprile

Clicca e fissa un appuntamento.

Da Novembre 2017 una vasta selezione dei materiali di Grassi Pietre è esposta all’interno del prestigioso showroom PROPOSE PARIS a Parigi (7 Rue Charlot).
Situato in una delle zone più conosciute della “Ville Lumière”, il rinomato showroom fa da vetrina alle diverse declinazioni e finiture che Grassi Pietre offre della Pietra di Vicenza e della Pietranova; rivestimento a basso impatto ambientale composto da graniglia di Pietra di Vicenza ottenuta dal riciclaggio di scarti di cava, cemento Portland bianco e acqua.

Grassi Pietre @ Purpose Paris

PROPOSE PARIS offre a professionisti del design e dell’architettura un accesso diretto a una varietà di composizioni architettoniche e decorative, con l’intento di creare e mostrare combinazioni di materiali inaspettate, armoniose e senza tempo, tra le quali la Pietra di Vicenza spicca come affascinante protagonista.

Maggiori informazioni sullo showroom: PROPOSE PARIS

Con l'occasione di augurarvi un caloroso Natale, vi comunichiamo che l'azienda sarà chiusa a partire dal 23 dicembre e fino al 7 gennaio.
Ci vediamo nel 2018, e che sia un anno ricco di soddisfazioni!

E' iniziato Marmomac 2017

Grassi Pietre Marmomacc 2017-1

Grassi Pietre è presente a Marmomac 2017 con un ampio spazio al Pad. 6 stand C2, una sorta di "materioteca" estetico-tattile dedicata ai progettisti dove saranno esposte diverse tipologie di rivestimenti declinati in differenti finiture di Pietra di Vicenza estratta dalle cave di Grassi Pietre site sui Colli Berici e Pietranova.

Grassi Pietre - LDM - Tavolo OASI

Sarà presentato anche il Tavolo Oasi: il frutto della collaborazione tra Laboratorio del Marmo e Odoardo Fioravanti. Un’opera sperimentale in Pietra di Vicenza di altissimo livello, progettata da uno dei nomi più importanti del panorama italiano del design, Odoardo Fioravanti, in collaborazione con l’azienda vicentina LDM - Laboratorio del Marmo, brand di Grassi Pietre e portavoce dell’artigianalità italiana nel mondo.

Afferma Fioravanti: “Avevo in mente l'idea di stratificazione e di sedimentazione, di deposizione di strati di materia eterogenea. Ho pensato allora di far affiorare la pietra sul piano di lavoro in un modo inusuale creando delle aree con funzioni diverse".
La collezione prevede tavoli di diverse dimensioni, rettangolari e quadrati, basati su elementi strutturali in pietra che, attraverso un gioco di incastri simili alle costruzioni per bambini, supportano un piano traforato in lamiera.

21-22 settembre – Parigi Event Center stand 58

Grassi Pietre partecipa alla decima edizione parigina di Architect@work, l’evento riservato al mondo degli architetti e dei progettisti che si terrà il 21 e 22 settembre presso l’Event Center in Avenue Porte de la Villette.

Il tema di quest’anno “Architecture, jeux de sense” interpreta l’essenza del prodotto principe di Grassi Pietre, la Pietra di Vicenza, un materiale puro, fortemente materico e dalle alte prestazioni estetiche per grana e cromie, utilizzabile sia in progetti per esterni che per interni.

I toni chiari e caldi di questa pietra nota sin dal Rinascimento per l’utilizzo in grandi opere firmate da Donatello e Andrea Palladio, la rendono progettabile sia in ambienti contemporanei che classici.

A Parigi l’azienda, che estrae e lavora la Pietra di Vicenza dal 1850 in cave di proprietà, esporrà diverse declinazioni estetico-qualitative di questa pietra, in particolare: Bianco Avorio, Giallo Dorato, Grigio Argento, Grigio Alpi, Pietra del Mare e Perla dei Berici, tutte proposte in diverse finiture a seconda delle esigenze del progettista con il quale l’azienda dialoga e collabora da sempre.

Presenterà, inoltre, Pietranova, un agglomerato cementizio dalla resistenza assimilabile a quella del marmo composto da graniglia di Pietra di Vicenza ottenuta dal riciclaggio di scarti di cava, cemento Portland bianco e acqua. Non contiene sostanze dannose per l’ambiente ed è a basso impatto ambientale.

Un’opera sperimentale in Pietra di Vicenza di altissimo livello, progettata da uno dei nomi più importanti del panorama italiano del design, Odoardo Fioravanti, in collaborazione con l’azienda vicentina LDM - Laboratorio del Marmo, brand di Grassi Pietre e portavoce dell’artigianalità italiana nel mondo.
Il tavolo Dot, frutto del vocabolario espressivo del giovane designer e concepito per portare il materiale lapideo all’interno dello spazio domestico, sarà protagonista dal 23 al 30 Settembre del Marmomacc 2017, la più importante kermesse di Marmo, Design e Tecnologie a livello internazionale.
Pregiato, versatile e contemporaneo il Tavolo Dot verrà realizzato in Grigio Alpi: la Pietra di Vicenza di color grigio chiaro che si caratterizza per l’alto numero di fossili in grado di regalare, a chi li osserva, l’impressione di un quadro astratto, vivace e dinamico.
La peculiarità delle venature e dei toni cromatici conferiscono a Dot personalità e autenticità mentre la lavorazione di altissima precisione e complessità offrono un virtuosismo tridimensionale che emoziona e stupisce.
Con queste opere continua l’instancabile lavoro di innovativa ricerca in campo lapideo di LDM - Laboratorio del Marmo che, attraverso le sue numerosissime collaborazioni di prestigio, si pone come azienda all’avanguardia per la realizzazione di pezzi unici, vere e proprie opere d’arte, concretizzate in elegante design.

Grassi Pietre: Odoardo Fioravanti e il Tavolo Dot
Grassi Pietre: Odoardo Fioravanti e il Tavolo Dot

Per il Marmomacc 2017, come nelle passate edizioni, Laboratorio del Marmo collaborerà con un prestigioso designer di fama mondiale: Odoardo Fioravanti. Il nome di questo giovane non vi suonerà nuovo se conoscete il panorama del Design Italiano contemporaneo di cui lui è uno dei maggiori interpreti.
Si è laureato in Industrial Design presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Dal 2003 si occupa di industrial design, sperimentando anche la grafica e l’exhibition design.
I suoi progetti hanno ricevuto importanti riconoscimenti a livello internazionale ed è stato docente presso numerose scuole di design e università come il Politecnico di Milano, l’Università Iuav di Venezia, la Domus Academy e l’Haute école d'art et de design (Head) di Ginevra.
Il suo nuovo design, che porta la firma del Laboratorio del Marmo, verrà esposto alla mostra “Territorio & Design” che avrà luogo all’interno della HALL 1 di Veronafiere nella prossima Marmomac (Verona, 27-30 settembre 2017).
Curiosi di sapere cosa stiamo progettando? Ancora questo non lo sveliamo!
Visita il sito di Laboratorio del Marmo by Grassi Pietre

FuoriSalone 2017

Milano, Aprile 2017 - in linea con il suo costante interesse per la realizzazione di progetti raffinati con i materiali storici provenienti dalle cave situate nei Colli Berici, durante la Milano Design Week (4-9 aprile 2017), Grassi Pietre è stata una delle realtà partner per la realizzazione di Heart’s Serviced Apartments ideato dall’arch. e interior designer Simone Micheli, nel distretto Ventura-Lambrate (Via Sbodio 9/ Via Massimiano 6).
Un enorme successo dove l’azienda veneta, con il suo flooring design per l’appartamento mare, si è distinta per lo stile e per l’inconfondibile bellezza e tattilità del materiale proposto: la Perla dei Berici. Una pietra antica particolarmente compatta, variazione della Pietra del Mare, che si distingue per i toni tenui e delicati: come un'onda che si muove lentamente dal bianco al crema, passando per il paglierino nuvolato. Questa roccia ha una matrice sedimentaria con presenza di fossili di forma rotonda e sempre diversa. Anche la Perla dei Berici è adatta a realizzare rivestimenti interni ed esterni, scale, pavimenti e ogni altro elemento di edilizia.

Grassi Pietre conferma la sua presenza al ICFF 2017 che si terrà a New York dal 21 al 24 maggio presso il Centro Congressi Jacob K. Javits.
L’evento, considerato la principale vetrina del Nord America per l’architettura e l’interior design, conta la presenza di espositori da più di 30 paesi. ICFF risulta quindi la più importante fiera al mondo per l’architettura, i materiali e i sistemi costruttivi.

I numeri di ICFF 2017. 4 giorni di incontri con 700 espositori e più di 32.000 tra architetti e designer.

Un’opportunità unica che Francesco Grassi, amministratore di Grassi Pietre, vuole cogliere, forte della qualità dell’offerta proposta per il mercato internazionale.
“Un evento come ICFF è una vetrina per mostrare i nostri prodotti nella loro qualità intrinseca, ma soprattutto permette di sottolineare la nostra capacità realizzativa, la nostra naturale propensione alla collaborazione e alla risoluzione dei problemi.
Grassi Pietre è il partner ideale per l’architetto e il progettista perché, non solo vantiamo un’esperienza di oltre centocinquant’anni nel settore, dall’estrazione alla lavorazione della Pietra di Vicenza, ma offriamo anche un servizio su misura con soluzioni tecnologiche innovative”.

ICFF diventa quindi l’occasione per sondare le evoluzioni dell’architettura del futuro, partecipando al confronto con la creatività e le competenze tecniche che sono il plus di Grassi Pietre.

Lo stand Grassi Pietre si trova al numero 1879.

Dal 4 al 9 Aprile, Via Massimiano 6 e via Sbodio 9 (MI), saranno teatro  de HEART’S SERVICED APARTMENTS, l’esposizione curata, ideata e progettata da Simone Micheli Architect per la Milano Design Week 2017, in partnership con Grassi Pietre

In questa nuova esposizione, Simone Micheli ha voluto creare 4 modelli di serviced apartments, per 4 diverse destinazioni (arte, business, mare, montagna), mantenendo lo stile che da sempre lo contraddistingue: graffiante, iconico, energico, alla stregua delle opere d’arte. Tra tutte, l’abitazione dedicata al mare, un luogo smart e interattivo, crea un impatto visivo sofisticato e scenografico grazie alla palette dei colori utilizzata: un incontro tra la densità di cromie audaci e la delicatezza della nuance del grigio impiegato nella pavimentazione.

Il flooring design è realizzato dall’azienda Grassi Pietre, stone contractor di fama internazionale con cave di proprietà fin dal 1885, che per questo progetto ha deciso di utilizzare il materiale Perla dei Berici; un vero e proprio gioiello della natura la cui origine è collocabile dai 55 ai 33 milioni di anni fa, frutto della sedimentazione di fossili rotondeggianti e dalle qualità estetica imparagonabili rispetto ad ogni altro materiale. 

La pavimentazione scelta riesce ad interpretare perfettamente il concept dell’architetto Simone Micheli, nemesi della banalità e del “già visto”, grazie alla straordinarietà delle sua venature e alla continua mutevolezza delle sue sfumature

Un’altra collaborazione di prestigio per Grassi Pietre. Simone Micheli è tra i più illustri architetti e interior designer nella progettazione di strutture alberghiere di lusso nel mondo, da sempre molto attento all’evoluzione del settore Hospitality che, negli ultimi anni, ha preso sempre più le forma di una ospitalità extra-alberghiera.

03aptsea_HR
04aptsea_HR
02aptsea_HR

Una linea diretta tra Phoenix, Arizona e Nanto, Vicenza, ha dato vita a un meraviglioso progetto di altissimo design, creato da Wendell Burnette Architects, studio di fama internazionale, con protagonista la Grassi Pietre di Vicenza.

Una ristrutturazione del bagno padronale della Dialogue House, un progetto incredibile situato alla base del monte Echo.

La Dialogue House è stata concepita come due volumi di luce - uno caldo e uno freddo - uno focalizzato verso l'esterno verso l'orizzonte espansivo e uno verso l'alto , verso il cielo del deserto.

Il volume abitativo principale è elevato al di sopra del terreno, mentre la zona ospiti e garage è situata lateramente, lontano dalla strada, sottolineata da una muratura di sasso che si estende cardinalmente.
Questo volume ben ombreggiato è proiettato a sud attraverso il bacino di Phoenix e lo skyline del centro fino a South Mountain e alla Sierra Estrella Range. Un secondo volume ospita la piscina, in parte piena d’acqua e in parte a uso terrazza , e punta verso il cielo azzurro dell'Arizona.

Con questo restauro del bagno, abbiamo cercato un prodotto che fosse in armonia con i pavimenti in legno e pietra esistenti nel resto della casa e allo stesso tempo aggiungesse interesse strutturale e visivo al design. Il Bianco Avorio - con il suo carattere sfumato e raffinato - ha dimostrato di essere quel prodotto. Il lucernario rivela la qualità tattile della pietra. E la sua bellezza naturale , il colore calmo e uniforme ingrandiscono uno uno spazio relativamente ridotto. ” Wendell Burnette

d1

Dialogue House_3

Dialogue_Bath_1
Dialogue_Bath_WB_Sketch

 

Dopo gli importanti risultati ottenuti nelle edizioni di Parigi e Amsterdam, Grassi Pietre conferma la sua partecipazione alla fiera itinerante Architect@work.

Il prossimo appuntamento sarà a Londra e si terrà il 25 e 26 gennaio presso l’Olympia Center con orario dalle 13.00 alle 20.00.

I progetti e le collaborazioni con gli architetti e i designer, la valorizzazione dei materiali e una capacità di lavorazione tecnica unica nel panorama internazionale, saranno i temi sui quali Grassi Pietre potrà confrontarsi con i professionisti dell’architettura che parteciperanno agli eventi.

Grassi Pietre conferma la sua presenza al BAU 2017, che si terrà a Monaco di Baviera dal 16 al 21 di gennaio prossimi, e che è universalmente riconosciuta come una delle più importanti fiere al mondo per il settore dell’architettura, dei materiali e dei sistemi costruttivi.
«Questi eventi sono una vera e propria cartina al tornasole della qualità della nostra offerta per il mercato internazionale» afferma Francesco Grassi, amministratore delegato di Grassi Pietre. «Si tratta di occasioni uniche per mettere in rilievo la nostra capacità realizzativa e la nostra naturale propensione al problem solving. Questo significa concretizzare l’immagine e la sostanza di un partner totale per il progettista. Grazie all’evoluzione di Grassi Pietre, sostenuti da un’esperienza di oltre centocinquant’anni nel settore, che si sviluppa dall’estrazione alla lavorazione, la nostra azienda rappresenta l’interlocutore ideale per l’architetto o il designer che ha una grande attenzione per la materia prima ma anche una spiccata sensibilità per le soluzioni tecnologiche innovative».
Ecco allora che il BAU, che si definisce come l’occasione principale nella quale scoprire o intuire le evoluzioni dell’architettura del futuro, è l’evento più importante con il quale confrontarsi in un’ottica di futuro sviluppo dell’innovatività e della creatività professionale di Grassi Pietre.
Lo stand Grassi Pietre sarà posizionato a Hall A4 stand 138

Ecco il video che testimonia la visita alla cava di Grassi Pietre di 200 partecipanti ai corsi formativi "Stone Technology Conference"organizzati da Agenzia ICE e Confindustria, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, in occasione del 51esimo Marmomacc.

Ci sono le scelte di vita e lavoro che raccontano storie. Storie di coraggio, dedizione e passione che, tramite il loro esempio, contagiano e ispirano chi le conosce. Si dice che dietro ogni impresa di successo ci sia qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. 

Come ha fatto Francesco Grassi che ha preso in mano le redini dell’azienda di famiglia fondata a metà dell’800 dai bisnonni. Questo l’ha reso immediatamente un candidato ideale per diventare brand ambassador della linea di scarpe da lavoro Brave di Dike.

Dichiara Francesco Grassi: “Ho accettato di fare parte dello storytelling di Dike perché le nostre aziende hanno molto in comune, pur trattando prodotti molto diversi: ci muove la passione per quello che facciamo, con un occhio alla tradizione e lo sguardo proiettato al futuro. In breve siamo concreti e solidi”. Una comune attitudine a scegliere strade diverse da tutti gli altri, verso obiettivi fuori dal comune. Creare la bellezza non è mestiere da tutti.

_mg_5125ok
_mg_4995ok
_mg_4988ok
_mg_4960ok
_mg_4891ok
_mg_5185ok
_mg_4881ok
_mg_5099ok

           

“A Marmomacc 2016 Grassi Pietre si presenta con uno stand completamente rinnovato, ideato dallo studio Something di Londra/Verona dei designer Daniel Debiasi e Federico Sandri (www.somethingdesign.com) . Un progetto di allestimento ideato per valorizzare ed evidenziare le potenzialità del materiale lapideo nel progetto d’interni”. Così Francesco Grassi presenta il nuovo stand di Grassi Pietre a Marmomacc 2016 che si troverà nel padiglione 6 stand C2.

finale-mm-5722

“L'intero spazio allestito – continua Grassi - gioca sul dialogo tra diversi materiali lapidei (Pietra di Vicenza in diverse tonalità, marmo, e agglomerato Pietranova), e sul contrasto tra le diverse finiture superficiali ottenibili. Infine, sul rapporto tra la pietra e gli altri materiali dell’architettura, come il metallo o il legno. Un ruolo fondamentale nell'installazione è attribuito alla luce, capace di evidenziare le peculiarità dei materiali a seconda di come ne colpisce la superficie”.

stand-grassi-pietre-marmomacc-2016-studio-something-3-hi

Lo spazio si sviluppa a partire da una parete di fondo fatta di pieni e vuoti, sulla quale diverse tonalità e lavorazioni della pietra di Vicenza si alternano sullo sfondo uniforme. Un blocco monolitico rivestito in Pietranova fa da supporto ad una libreria in pietra e metallo. Un setto in marmo delimita l’ambito colloquiale al centro dello spazio.

finale-mm-5715mod

“Con questa nuova immagine – conclude Francesco Grassi – abbiamo voluto sintetizzare l’essenza della filosofia di Grassi Pietre: il ruolo principale affidato alla qualità irripetibile della materia prima, la perizia artigiana delle lavorazioni che rispetta e amplifica le potenzialità creative degli architetti e dei designer. Il tutto per rispondere alle esigenze di un’architettura che oggi più che mai vuole unicità, alte prestazioni, qualità controllata, attenzione e rispetto per l’ambiente”.

Gli architetti incontrano l’innovazione. Questo l’obiettivo di ARCHITECT@WORK un nuovo modello di fiera itinerante, mirato a far incontrare i professionisti del settore: vi partecipano, fra gli altri, architetti, designer, ingegneri, urbanisti, istituzioni.
Grassi Pietre, per la prima volta, si è inserita in questo circuito programmando, per il 2016, la sua presenza in due location: Rotterdam il 14 e 15 settembre e Parigi il 22 e 23 settembre.
“Ci presentiamo con uno stand di nuovissima concezione, progettato dallo studio Something design di Londra/Verona degli architetti Daniel De Biasi e Federico Sandri” annuncia Francesco Grassi, amministratore delegato di Grassi Pietre.
“L’idea – continua Grassi - è quella di rendere protagonista la materia nella sua relazione con la luce e con le varie lavorazioni alle quali può essere sottoposta. Il nostro obiettivo è far capire agli architetti e ai designer che Grassi Pietre è un partner globale, capace di offrire lavorazioni di altissimo livello, seguendo tutte le fasi di lavorazione, e affiancando in ogni momento il lavoro del professionista: dall’ideazione alla messa in posa”.
Lo stand di Rotterdam si troverà a Kortrijk Xpo, Doorniksesteenweg 216, a Kortrijk nello stand n.235 mentre l’edizione di Parigi sarà allestita al Paris Event Center, 20 avenue de la Porte de la Villette allo Stand 138.


La 51esima edizione di Marmomacc, il più seguito Salone mondiale dedicato al settore marmi, graniti, tecnologie di lavorazione e design, vedrà una nuova importante collaborazione fra Grassi Pietre e un designer d’eccezione. “Dopo le recenti collaborazioni con Aires Mateus e Cino Zucchi, quest’anno ci apriamo a una nuova esperienza, mirata sull’utilizzo della Pietra di Vicenza in un ambiente domestico” dichiara Francesco Grassi, CEO di Grassi Pietre anticipando i temi della prossima fiera. “L’architetto Massimo Iosa Ghini ha progettato per noi un tavolo, elemento centrale dell’arredamento di casa. Lo presenteremo nel contesto del Padiglione 1 Stone Theatre. Il nostro stand invece sarà nel Padiglione 6 stand C2 e vedrà l’innovativa progettazione dello Studio Something London/Verona degli architetti Daniel Debiasi e Federico Sandri”.

Tavolo Pedra design Iosa Ghini per Grassi Pietre

Una vera e propria sorpresa della natura. Custodita nel cuore della montagna per millenni e oggi rivelatosi un gioiello di rara bellezza e unicità. È la vena biancastra immersa nella cava di Pietra del Mare, trovata scavando la cava detta Sc-ioso, in comune di Grancona.

Non si tratta di un Bianco Avorio, la cui origine è collocabile nell’oligocene (tra i 33 e i 23 milioni di anni fa) ma addirittura più antico, ovvero dai 55 ai 33 milioni di anni fa, come tutta la pietra Gialla di Vicenza.

Ne avevamo già trovato tracce in passato e la sua bellezza ce l’aveva fatta battezzare come la Perla dei Berici. La vena trovata oggi è piuttosto consistente e per ora ne abbiamo già estratto una decina di blocchi sani, completamente bianchi/grigio/beje. La Perla dei Berici presenta fossili rotondeggianti (foraminiferi), tipici di questo tipo di pietra, molto più dura e compatta del Bianco Avorio, e utilizzabile per pavimenti, scale, rivestimenti.

Un vero regalo che la natura ci ha fatto e che volevamo condividere con voi.

2
3
4
5
6

Grassi Pietre, in virtù del suo costante impegno nel divulgare la cultura dell’arte legata alla Pietra di Vicenza, ha avviato una proficua collaborazione con The Landmark Trust,  uno dei maggiori enti britannici non-profit dediti alla conservazione e al recupero di edifici storici. Grassi Pietre ha, quindi, partecipato attivamente al seminario residenziale offerto dal gruppo SPAB "Society for the Protection of Ancient Buildings”, l’istituto, fondato da William Morris nel 1877, tra i più importanti in fatto di restauro e conservazione in Inghilterra. L’azienda ha organizzato per i tre partecipanti al seminario una visita guidata presso la propria sede e un itinerario esperenziale all’interno di una delle cave di  proprietà. I tre giovani professionisti hanno così potute vedere con i propri occhi dove si estrae la Pietra di Vicenza, elemento fondante dell’architettura di Andrea Palladio, come si lavora e i magnifici elementi elementi architettonici che si posso realizzare.

grassi 1
grassi2
grassi3

GRASSI PIETRE SRL - Via Madonetta, 2, 36024 Nanto (VI) - Italy      -       R.E.A. 291917 - P.IVA IT03013000249     -     Privacy Policy       -       Informativa Privacy Clienti     -     Cookie Policy
Powered by Performarsi
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram