Grassi Pietre riceve una menzione speciale alla cerimonia di assegnazione dei prestigiosi Pinnacle Awards 2019.
Carnevale and Lohr di Bell Gardens, California, vincono il Pinnacle Award 2019 nella categoria risanamento e restauro conservativo, per il progetto Christ Cathedral.
La nostra pietra di Vicenza, nella variante Grigio Alpi, è stata selezionata dallo studio di architettura Johnson Fain, nel progetto di riconversione della Crystal Cathedral, Garden Grove California, in Christ Cathedral. Sono stati posati da Carnevale and Lohr 1.800 metri quadrati di pietra di Vicenza, per la pavimentazione interna e per il rivestimento dei gradini che salgono all’altare.
Oggi nella più grande cattedrale cattolica del Nord America troviamo la pietra del Palladio, nella variante Grigio Alpi, che grazie al suo delicato colore grigio è sempre più richiesta da architetti e designer nel mondo.
La cerimonia è avvenuta martedì 28 gennaio 2020, al Mandalay Bay Convention Center di Las Vegas, dove si tiene il TISE - The International Surface Event, evento chiave del Nord America per il comparto marmo/pietra/rivestimenti superfici/piastrelle/ tecnologie. Il TISE nasce dalla collaborazione di tre fiere mondiali StonExpo, Marmomacc e Tile Expo.
Ogni anno a gennaio tanti sono i visitatori e gli espositori che confluiscono a Las Vegas da ogni parte del mondo per partecipare all’evento. Grassi Pietre, affiliata al Natural Stone Institute, è presente al TISE al booth 3248.
Nel 2015 Grassi Pietre vinse il Pinnacle per il progetto Cantina Zyme.
Siamo lieti di annunciare che Grassi Pietre parteciperà al THE INTERNATIONAL SURFACE EVENT.
Dal 28 - 30 gennaio 2020 presso il Mandalay Bay Convention Center
3950 S Las Vegas Blvd, Las Vegas, NV 89119
Nell’edizione 2019 di Marmomac abbiamo presentato un’opera del designer Daniel Germani, dello studio GANDIBLASCO, chiamata Cocoon. Questa poltrona-trono, realizzata con la nostra Pietra di Vicenza Bianco Avorio, è stata esposta per Brand&Stone 2.0, nel padiglione di Marmomac dedicato alla qualità litica italiana.
La rivista DOMUS parla di noi.
Siamo orgogliosi di comunicare che DOMUS, nell’uscita di settembre, ha dedicato uno spazio a Cocoon.
Nel contesto della ricerca di unicità che caratterizza la stagione contemporanea, la geodiversità della pietra costituisce un valore ancora parzialmente da scoprire e valorizzare […]
DOMUS
Cocoon: tra leggerezza e forza, protezione ed empatia.
La poltrona-trono Cocoon è stata realizzata in Pietra di Vicenza Bianco Avorio, selezionata dalle cave di Grassi Pietre, in finitura levigata e lavorata a fresa con macchinari a controllo numerico.
Presenta anche elementi in acciaio, assemblati alla pietra in modo minuzioso attraverso l’attenzione di un grande designer e l’esperienza del personale della nostra azienda.
“Statuaria, ma esteticamente leggera. Forte, ma accogliente. Protettiva, ma empatica. Cocoon è una seduta-trono in pietra con forme che richiamano un bozzolo, una sorta di scudo protettivo per colui che siede. Il design esterno si staglia austero e punteggiato da una serie di eleganti cilindri estroflessi e introflessi, una sorta di “bugne” che evocano una corazza, in armonico contrasto con la morbida e accogliente seduta interna.”
Un racconto di emozioni assemblate in un’opera di design.
Cocoon è stata progettata dall’Art Director di GANDIABLASCO (marchio di mobili per esterni di Gandia Blasco Group) Daniel Germani. Questa poltrona-trono integra e re-interpreta in chiave lapidea una delle più recenti e iconiche proposte outdoor dell’azienda spagnola, la collezione SOLANAS (in omaggio all’omonimo luogo dell’Uruguay).
Daniel Germani dedica Cocoon al padre: “un uomo che era sempre pronto ad aprire le porte della sua casa ad amici e parenti condividendo storie e risate”.
Nel padiglione 1 di Marmomac 2019.
Presentata nella mostra tematica Brand&Stone 2.0, concepita da Danilo De Michele e curata dall’architetto Giorgio Canale all’interno del Padiglione 1, The Italian Stone Theatre, Cocoon è stata tra i protagonisti di una mostra che ha rivelato la tendenza di progettisti e grandi marchi di utilizzare la pietra naturale nelle loro produzioni, con l’obiettivo di realizzare progetti unici in collaborazioni con le principali aziende italiane dedicate alla pietra e al design.
La poltrona-trono Cocoon, progettata e realizzata da Daniel Germani, art director del marchio GANDIABLASCO, in collaborazione con Grassi Pietre, è stata tra i protagonisti di The Italian Stone Theatre – il padiglione di Marmomac dedicato all’eccellenza litica italiana – dove il tema dell’edizione 2019, Naturality, ha visto diverse rappresentazioni della naturalità della pietra nella sua purezza.
Il 24 settembre abbiamo aperto le nostre porte a lei e ad altri colleghi da oltre oceano, per coinvolgervi nel nostro mondo, fatto di pietra, d’arte, creatività e un lavoro duro, ma che ogni giorno ci appassiona.
Ha visitato la nostra azienda e la nostra cava, la nuova sala mostra e l’area produttiva. Ha stretto le mani dei nostri dipendenti e collaboratori. Ha condiviso con noi parte della nostra quotidianità.
Nella speranza che questa esperienza sia stata per lei una bella occasione e opportunità, la ringraziamo ancora per la sua presenza.
Grassi Pietre non poteva mancare a questo evento internazionale per l’industria del settore litico, dove il design incontra arte, passione, contemporaneità, innovazione… dove lo stile si crea, dove l’immaginazione a occhi chiusi diventa realtà intorno a te quando li apri.
Ti aspettiamo in un luogo dove forme geometriche incontrano colori, sfumature, materiali di rara bellezza, dal fascino coinvolgente.
Ti aspettiamo tra artisti, architetti, designer, scultori. Tra chi sa inventare, sorprendere, entusiasmare.
Exhibit Brand & Stone 2.0 - Pav. 1 - The Italian Stone Theatre - Hall 6 Stand C2
Era il 1850 quando la famiglia Grassi operava nelle cave di Nanto (Vicenza -Italy).
170 anni dopo siamo ancora qui, in un luogo ricco di storia, ricordi e ottime prospettive per costruire un grande futuro.
Da oggi vogliamo offrire un altro spazio a chi, in qualunque momento, voglia conoscere più da vicino il nostro mondo, tra pietre e marmi, espressioni artistiche e di design: Il nostro sito web ha cambiato veste, ed é completamente rinnovato.
Si è trasformato per darti ancora più informazioni, per poterci presentare in tutte le nostre forme. Per dirti che su di noi puoi contare. E affidare la tua creatività.
Un’esperienza di quattro generazioni, la passione per la pietra e il marmo, professionisti della scultura e del design, un territorio famoso nel mondo per la sua naturale ricchezza: i valori che ha in sé la nostra azienda sono autentici, unici.
Li mettiamo a tua disposizione per realizzare quello che hai in mente.
L’Ordine degli ingegneri della provincia di Vicenza, in occasione dell’Assemblea Generale Annuale tenutasi lo scorso 16 maggio, ha conferito all’ing. Pietro Grassi un riconoscimento per i 50 anni dalla sua iscrizione.
Nato nel 1929 e laureatosi in ingegneria nel 1957, l’Ing. Pietro Grassi vanta una vastissima esperienza di lavoro in cava di Pietra di Vicenza, che inizia già nella primissima infanzia, e rappresenta la terza generazione dell’azienda della famiglia Grassi, che da oltre 150 anni è dedita all’estrazione e alla lavorazione della Pietra di Vicenza.
L’Ing. Grassi è ancora attivamente presente nell’azienda guidata oggi dai figli Mariavittoria, Francesco e Raffaella.
La “Torre dei Riflessi” è il racconto della genesi della Pietra di Vicenza, che nasce nell’acqua: un insieme di sedimenti marini che nei millenni si sono depositati sul fondo del mare e che l’orogenesi ha eretto a colline e montagne.
L’installazione si presenta come uno spacco di roccia che emerge dall’acqua: la pietra si staglia monumentale sotto forma di steli prismatici con andamento verticale fino a più di 5 metri, che creano lapidee sfaccettature sulla superficie. Una “Torre dei Riflessi” dal ritmo preciso e geometrico che si specchia in una moltiplicazione di immagini.
“La Pietra di Vicenza ritrova nell’acqua il suo elemento originario – afferma Moreno Zurlo di A.c.M.e studio – conchiglie, coralli, alghe e gusci sono metaforicamente corsi alla montagna 40 milioni di anni fa, e la particolare trama della Pietra di Vicenza lo racconta con la memoria dei fossili che la contraddistingue. Ora, con questa installazione, dall’alto della loro solida e inamovibile dimora, gli antichi abitanti del mare tornano a specchiarsi nell’acqua”.
L’opera ha richiesto più di 3 mc di Pietra di Vicenza nella declinazione del Giallo Dorato. Il montaggio, particolarmente complesso, è “frutto della sinergia tra progettista, marmista, architetti, ingegneri e posatori che hanno permesso la messa in opera di un progetto complicato” – afferma Francesco Grassi – “fa parte di un cammino di sperimentazioni che da anni conduciamo, una sorta di Ricerca & Sviluppo che ritengo necessarie alla crescita di ogni azienda”.
Foto: Luca Morandini
Agglomerato cementizio composto da graniglia di Pietra di Vicenza delle cave Grassi Pietre, cemento Portland bianco e acqua, PIETRANOVA, con la sua lapidea e intatta bellezza racconta la nostra peculiare attenzione all’ambiente.
Frutto dell’avanguardia tecnologica che ci contraddistingue, è realizzata grazie al riciclo degli scarti di lavorazione della Pietra di Vicenza ed è completamente priva di materiali inquinanti (sostanze chimiche o resine epossidiche).
Proposta nelle declinazioni bianco, giallo e grigio, in diverse finiture, è utilizzata in opere indoor e outdoor per pavimenti, rivestimenti, scale etc. risultando di facile installazione perché costante, uniforme, rettificata e in quanto prodotto monostrato ri-lucidabile in opera.
PIETRANOVA conserva immutato il fascino senza tempo della Pietra di Vicenza aggiungendovi una resistenza fisico-chimica che la rende ancor più forte e compatta.
Un perfetto connubio tra estetica, efficienza e basso impatto ambientale.
Per le sue caratteristiche di duttilità, potenziale creativo, resistenza (la Pietra di Vicenza tende a indurirsi ulteriormente nel tempo) la Pietra di Vicenza è da sempre molto utilizzata per la costruzione di edifici o progettata per gli involucri esterni.
Un’ulteriore caratteristica intrinseca alla pietra, forse meno nota di altre, è che ha un’inerzia termica importante. Nel caso in cui il rivestimento in pietra sia progettato come parete ventilata, la costruzione aumenta ancora di più il grado di prestazioni energetiche e relativo comfort abitativo. La parete ventilata in pietra, infatti non consente di disperdere calore in inverno, mantiene costante un buon grado di refrigerazione durante i mesi estivi, difende dai raggi solari e dal calore grazie ad una naturale ventilazione di aria fresca interna alla parete e protegge dal freddo isolando a cappotto il fabbricato.
Una parete ventilata in pietra, inoltre, permette un ottimo comfort igrometrico perché isola dall’acqua e dall’umidità e facilita la fuoriuscita del vapore interno oltre a garantire un altrettanto ottimo grado di isolamento acustico.
Residenza “Duchessa Margherita” a Piacenza Progetto a cura di: Studio Arch. Paolo Pagani Credits foto: Daniele Domenicali www.danieledomenicali.com
Casa Presotto, Corso di Porta Romana 2 - FuoriSalone 9-14 aprile 2019
In occasione del FuoriSalone 2019, la Pietra di Vicenza di Grassi Pietre conquista l’interior design del flagship store milanese Casa Presotto attraverso la realizzazione di un imponente camino, disegnato dell’arch. Edoardo Gherardi, in cui la celebre Pietra del Palladio si mostra in tutta la sua lapidea bellezza nella declinazione Grigio Alpi e con una raffinata finitura sabbiata.
Emblema della recente fase di rinnovamento della storica azienda pordenonese di mobili Presotto, il nuovo negozio, progettato dallo studio Gherardiarchitetti, propone un nuovo concetto di arredo contemporaneo, con inediti prodotti e finiture, attraverso l’attenta rivisitazione degli spazi interni di un prestigioso palazzo milanese. Il tutto coadiuvato da EM editing, specializzata in ricerca e sviluppo di superfici per l’architettura.
Tra i raffinati elementi d’arredo Presotto, lo scultoreo camino di Grassi Pietre assume un ruolo centrale nello spazio espositivo, spiccando per le sue linee rigorose, fascinosamente di design e capace di valorizzare il carattere di un ambiente estremamente contemporaneo con un’impronta di forte naturalità e di autentico Made in Italy.
Un’eleganza architetturale conferitagli anche dalla Pietra di Vicenza, materiale principe della produzione Grassi Pietre che la estrae in coltivazioni in galleria da cave proprie nei colli Berici (VI). Pietra naturale dalla particolare purezza e resistenza, è in questo caso stata scelta proprio da EM Editing nella declinazione Grigio Alpi ed è contraddistinta dal tipico colore grigio chiaro che presenta un alto numero di macrofossili.
Casa Presotto sarà aperta dal 9 al 14 Aprile 2019 dalle h. 10.00 alle h. 20.00
Casa Presotto, Corso di Porta Romana 2 - FuoriSalone 9-14 aprile 2019
In occasione del FuoriSalone 2019, la Pietra di Vicenza di Grassi Pietre conquista l’interior design del flagship store milanese Casa Presotto attraverso la realizzazione di un imponente camino, disegnato dell’arch. Edoardo Gherardi, in cui la celebre Pietra del Palladio si mostra in tutta la sua lapidea bellezza nella declinazione Grigio Alpi e con una raffinata finitura sabbiata.
Emblema della recente fase di rinnovamento della storica azienda pordenonese di mobili Presotto, il nuovo negozio, progettato dallo studio Gherardiarchitetti, propone un nuovo concetto di arredo contemporaneo, con inediti prodotti e finiture, attraverso l’attenta rivisitazione degli spazi interni di un prestigioso palazzo milanese. Il tutto coadiuvato da EM editing, specializzata in ricerca e sviluppo di superfici per l’architettura.
Tra i raffinati elementi d’arredo Presotto, lo scultoreo camino di Grassi Pietre assume un ruolo centrale nello spazio espositivo, spiccando per le sue linee rigorose, fascinosamente di design e capace di valorizzare il carattere di un ambiente estremamente contemporaneo con un’impronta di forte naturalità e di autentico Made in Italy.
Un’eleganza architetturale conferitagli anche dalla Pietra di Vicenza, materiale principe della produzione Grassi Pietre che la estrae in coltivazioni in galleria da cave proprie nei colli Berici (VI). Pietra naturale dalla particolare purezza e resistenza, è in questo caso stata scelta proprio da EM Editing nella declinazione Grigio Alpi ed è contraddistinta dal tipico colore grigio chiaro che presenta un alto numero di macrofossili.
Casa Presotto sarà aperta dal 9 al 14 Aprile 2019 dalle h. 10.00 alle h. 20.00
A Verona,dal 26 al 29 settembre, all’interno del padiglione The Italian Stone Theatre, pronto ad ospitare una serie di interessanti mostre legate al concept “Acqua e Pietra”, sarà presentata la nuova installazione Pietra e Acqua di Grassi Pietre in collaborazione con A.c.M.e. studio.
Il progetto rende protagonista la Pietra di Vicenza nella declinazione Giallo Dorato, con un’opera che vede uno spacco di roccia emergere dall’acqua: la pietra si staglia monumentale sotto forma di steli prismatici con andamento verticale fino a più di 5 metri. Lapidee sfaccettature sulla superficie formano una “torre dei riflessi” che si specchia nell’acqua in una moltiplicazione di immagini.
“La Pietra di Vicenza ritrova nell’acqua il suo elemento originario – afferma Moreno Zurlo di A.c.M.e studio - conchiglie, coralli, alghe e gusci sono metaforicamente corsi dal mare alla montagna 40 milioni di anni fa, e la particolare trama della Pietra di Vicenza lo racconta con la memoria dei fossili che la contraddistingue. Ora, con questa installazione, dall’alto della loro solida e inamovibile dimora, gli antichi abitanti del mare tornano a specchiarsi nell’acqua”.
Nel corso dell’evento, potrete trovarci anche presso il Pad. 6 stand C2.
Doppio appuntamento con Grassi Pietre durante la settimana del FuoriSalone 2018 di Milano in due prestigiose location dove presenterà i risultati delle collaborazioni con una tra le più importanti gallerie al mondo di design minimalista e un importante studio di architettura.
Foro Buonaparte, 52 - Brera, Milano
Grassi Pietre è stato scelto da HENRYTIMI come cava esclusiva.
La pietra “Oro Antico” parte selezionata del Giallo Alpi delle cave di Grassi Pietre sarà impiegata per la prima volta in un’alta interpretazione della funzione lavabo:
il progetto SENO 2018.
Forme pure volte alla semplicità e al valore delle materie naturali per tornare allo stato originario delle cose. Verso un’armonia ed equilibrio senza tempo. I lavabi saranno esposti nel cuore di Brera nella galleria HENRYTIMI luogo culto per collezioni esclusive di artkitchen artbathroom e artliving.
OPENING HOURS
17 - 21 Aprile | 10:00 - 20:00
FuoriSalone 2018: Grassi Pietre c/o Studio Gallery Simone Micheli
Via G. Ventura, 6 - Lambrate, Milano Grassi Pietre partecipa al nuovo progetto firmato Simone Micheli THE PRECIOUS APARTMENT in Puntaldìa legato al mondo residenziale e situato in uno dei punti più esclusivi della Sardegna.
Una lussuosa residenza campione sarà virtualmente riproposta e inaugurata il 17 aprile all’interno dello Studio Gallery di Simone Micheli attraverso un’installazione pilota di Realtà Aumentata. Fra i diversi interventi di Grassi Pietre, la realizzazione del tavolo FLUID disegnato da Simone Micheli in Pietra di Vicenza,Grigio Alpi.
OPENING HOURS
10:00 - 20:00 | 17 - 21 Aprile
10:00 - 18:00 | 22 Aprile OPENING EVENING
19:00 - 24:00 | 18 Aprile
Grassi Pietre è presente a Marmomac 2017 con un ampio spazio al Pad. 6 stand C2, una sorta di "materioteca" estetico-tattile dedicata ai progettisti dove saranno esposte diverse tipologie di rivestimenti declinati in differenti finiture di Pietra di Vicenza estratta dalle cave di Grassi Pietre site sui Colli Berici e Pietranova.
Sarà presentato anche il Tavolo Oasi: il frutto della collaborazione tra Laboratorio del Marmo e Odoardo Fioravanti. Un’opera sperimentale in Pietra di Vicenza di altissimo livello, progettata da uno dei nomi più importanti del panorama italiano del design, Odoardo Fioravanti, in collaborazione con l’azienda vicentina LDM - Laboratorio del Marmo, brand di Grassi Pietre e portavoce dell’artigianalità italiana nel mondo.
Afferma Fioravanti: “Avevo in mente l'idea di stratificazione e di sedimentazione, di deposizione di strati di materia eterogenea. Ho pensato allora di far affiorare la pietra sul piano di lavoro in un modo inusuale creando delle aree con funzioni diverse".
La collezione prevede tavoli di diverse dimensioni, rettangolari e quadrati, basati su elementi strutturali in pietra che, attraverso un gioco di incastri simili alle costruzioni per bambini, supportano un piano traforato in lamiera.
21-22 settembre – Parigi Event Center stand 58
Grassi Pietre partecipa alla decima edizione parigina di Architect@work, l’evento riservato al mondo degli architetti e dei progettisti che si terrà il 21 e 22 settembre presso l’Event Center in Avenue Porte de la Villette.
Il tema di quest’anno “Architecture, jeux de sense” interpreta l’essenza del prodotto principe di Grassi Pietre, la Pietra di Vicenza, un materiale puro, fortemente materico e dalle alte prestazioni estetiche per grana e cromie, utilizzabile sia in progetti per esterni che per interni.
I toni chiari e caldi di questa pietra nota sin dal Rinascimento per l’utilizzo in grandi opere firmate da Donatello e Andrea Palladio, la rendono progettabile sia in ambienti contemporanei che classici.
A Parigi l’azienda, che estrae e lavora la Pietra di Vicenza dal 1850 in cave di proprietà, esporrà diverse declinazioni estetico-qualitative di questa pietra, in particolare: Bianco Avorio, Giallo Dorato, Grigio Argento, Grigio Alpi, Pietra del Mare e Perla dei Berici, tutte proposte in diverse finiture a seconda delle esigenze del progettista con il quale l’azienda dialoga e collabora da sempre.
Presenterà, inoltre, Pietranova, un agglomerato cementizio dalla resistenza assimilabile a quella del marmo composto da graniglia di Pietra di Vicenza ottenuta dal riciclaggio di scarti di cava, cemento Portland bianco e acqua. Non contiene sostanze dannose per l’ambiente ed è a basso impatto ambientale.
FuoriSalone 2017
Milano, Aprile 2017 - in linea con il suo costante interesse per la realizzazione di progetti raffinati con i materiali storici provenienti dalle cave situate nei Colli Berici, durante la Milano Design Week (4-9 aprile 2017), Grassi Pietre è stata una delle realtà partner per la realizzazione di Heart’s Serviced Apartments ideato dall’arch. e interior designer Simone Micheli, nel distretto Ventura-Lambrate (Via Sbodio 9/ Via Massimiano 6).
Un enorme successo dove l’azienda veneta, con il suo flooring design per l’appartamento mare, si è distinta per lo stile e per l’inconfondibile bellezza e tattilità del materiale proposto: la Perla dei Berici. Una pietra antica particolarmente compatta, variazione della Pietra del Mare, che si distingue per i toni tenui e delicati: come un'onda che si muove lentamente dal bianco al crema, passando per il paglierino nuvolato. Questa roccia ha una matrice sedimentaria con presenza di fossili di forma rotonda e sempre diversa. Anche la Perla dei Berici è adatta a realizzare rivestimenti interni ed esterni, scale, pavimenti e ogni altro elemento di edilizia.
Grassi Pietre conferma la sua presenza al ICFF 2017 che si terrà a New York dal 21 al 24 maggio presso il Centro Congressi Jacob K. Javits.
L’evento, considerato la principale vetrina del Nord America per l’architettura e l’interior design, conta la presenza di espositori da più di 30 paesi. ICFF risulta quindi la più importante fiera al mondo per l’architettura, i materiali e i sistemi costruttivi.
I numeri di ICFF 2017. 4 giorni di incontri con 700 espositori e più di 32.000 tra architetti e designer.
Un’opportunità unica che Francesco Grassi, amministratore di Grassi Pietre, vuole cogliere, forte della qualità dell’offerta proposta per il mercato internazionale.
“Un evento come ICFF è una vetrina per mostrare i nostri prodotti nella loro qualità intrinseca, ma soprattutto permette di sottolineare la nostra capacità realizzativa, la nostra naturale propensione alla collaborazione e alla risoluzione dei problemi.
Grassi Pietre è il partner ideale per l’architetto e il progettista perché, non solo vantiamo un’esperienza di oltre centocinquant’anni nel settore, dall’estrazione alla lavorazione della Pietra di Vicenza, ma offriamo anche un servizio su misura con soluzioni tecnologiche innovative”.
ICFF diventa quindi l’occasione per sondare le evoluzioni dell’architettura del futuro, partecipando al confronto con la creatività e le competenze tecniche che sono il plus di Grassi Pietre.
Lo stand Grassi Pietre si trova al numero 1879.
Dal 6 al 9 marzo Grassi Pietre partecipa alla diciassettesima edizione di una delle più importanti fiere mondiali del settore: China Xiamen International Stone Fair che si tiene presso lo Xiamen International Conference & Exhibition Center (XICEC) Xiamen, in Cina.
Un appuntamento irrinunciabile, che si sviluppa in quattro giorni ricchi di eventi, alla quale partecipano tutti i professionisti del settore, dai buyer alle aziende internazionali. Lo stand di Grassi Pietre si trova nell’Italian Pavillion - Hall A4- Stand A4221.
Un’incredibile occasione per creare nuove opportunità di business e promuovere lo sviluppo del settore. Per noi un’opportunità per far conoscere la Pietra di Vicenza, con il suo aspetto nobile ed elegante e le sue caratteristiche peculiari, e la Pietra del Mare, molto apprezzata per l’estetica raffinata data dalla presenza di numerosi fossili.
Materiali che vantano un‘antica tradizione italiana e che già riscontrano un notevole entusiasmo nei mercati dell’Estremo Oriente, come testimoniato dalla recensione di Stone-Ideas.com
immagini della scorsa edizione
Grassi Pietre, all’ Architect@work, Londra (UK), ha confermato gli importanti risultati di contatto e di immagine ottenuti nelle precedenti edizioni della fiera itinerante di Parigi e Amsterdam.
La materia prima, dalla Pietra di Vicenza all’esclusiva PietraNova, il materiale concepito per ottenere prestazioni eccezionali per uso interno ed esterno, è risuscito a conquistare, anche stavolta, una delle più importanti capitali al mondo: Londra, capitale finanziaria d’Europa e leader indiscusso dell’imprenditorialità.
Dopo gli importanti risultati ottenuti nelle edizioni di Parigi e Amsterdam, Grassi Pietre conferma la sua partecipazione alla fiera itinerante Architect@work.
Il prossimo appuntamento sarà a Londra e si terrà il 25 e 26 gennaio presso l’Olympia Center con orario dalle 13.00 alle 20.00.
I progetti e le collaborazioni con gli architetti e i designer, la valorizzazione dei materiali e una capacità di lavorazione tecnica unica nel panorama internazionale, saranno i temi sui quali Grassi Pietre potrà confrontarsi con i professionisti dell’architettura che parteciperanno agli eventi.
Grassi Pietre conferma la sua presenza al BAU 2017, che si terrà a Monaco di Baviera dal 16 al 21 di gennaio prossimi, e che è universalmente riconosciuta come una delle più importanti fiere al mondo per il settore dell’architettura, dei materiali e dei sistemi costruttivi.
«Questi eventi sono una vera e propria cartina al tornasole della qualità della nostra offerta per il mercato internazionale» afferma Francesco Grassi, amministratore delegato di Grassi Pietre. «Si tratta di occasioni uniche per mettere in rilievo la nostra capacità realizzativa e la nostra naturale propensione al problem solving. Questo significa concretizzare l’immagine e la sostanza di un partner totale per il progettista. Grazie all’evoluzione di Grassi Pietre, sostenuti da un’esperienza di oltre centocinquant’anni nel settore, che si sviluppa dall’estrazione alla lavorazione, la nostra azienda rappresenta l’interlocutore ideale per l’architetto o il designer che ha una grande attenzione per la materia prima ma anche una spiccata sensibilità per le soluzioni tecnologiche innovative».
Ecco allora che il BAU, che si definisce come l’occasione principale nella quale scoprire o intuire le evoluzioni dell’architettura del futuro, è l’evento più importante con il quale confrontarsi in un’ottica di futuro sviluppo dell’innovatività e della creatività professionale di Grassi Pietre.
Lo stand Grassi Pietre sarà posizionato a Hall A4 stand 138
“A Marmomacc 2016 Grassi Pietre si presenta con uno stand completamente rinnovato, ideato dallo studio Something di Londra/Verona dei designer Daniel Debiasi e Federico Sandri (www.somethingdesign.com) . Un progetto di allestimento ideato per valorizzare ed evidenziare le potenzialità del materiale lapideo nel progetto d’interni”. Così Francesco Grassi presenta il nuovo stand di Grassi Pietre a Marmomacc 2016 che si troverà nel padiglione 6 stand C2.
“L'intero spazio allestito – continua Grassi - gioca sul dialogo tra diversi materiali lapidei (Pietra di Vicenza in diverse tonalità, marmo, e agglomerato Pietranova), e sul contrasto tra le diverse finiture superficiali ottenibili. Infine, sul rapporto tra la pietra e gli altri materiali dell’architettura, come il metallo o il legno. Un ruolo fondamentale nell'installazione è attribuito alla luce, capace di evidenziare le peculiarità dei materiali a seconda di come ne colpisce la superficie”.
Lo spazio si sviluppa a partire da una parete di fondo fatta di pieni e vuoti, sulla quale diverse tonalità e lavorazioni della pietra di Vicenza si alternano sullo sfondo uniforme. Un blocco monolitico rivestito in Pietranova fa da supporto ad una libreria in pietra e metallo. Un setto in marmo delimita l’ambito colloquiale al centro dello spazio.
“Con questa nuova immagine – conclude Francesco Grassi – abbiamo voluto sintetizzare l’essenza della filosofia di Grassi Pietre: il ruolo principale affidato alla qualità irripetibile della materia prima, la perizia artigiana delle lavorazioni che rispetta e amplifica le potenzialità creative degli architetti e dei designer. Il tutto per rispondere alle esigenze di un’architettura che oggi più che mai vuole unicità, alte prestazioni, qualità controllata, attenzione e rispetto per l’ambiente”.
Gli architetti incontrano l’innovazione. Questo l’obiettivo di ARCHITECT@WORK un nuovo modello di fiera itinerante, mirato a far incontrare i professionisti del settore: vi partecipano, fra gli altri, architetti, designer, ingegneri, urbanisti, istituzioni.
Grassi Pietre, per la prima volta, si è inserita in questo circuito programmando, per il 2016, la sua presenza in due location: Rotterdam il 14 e 15 settembre e Parigi il 22 e 23 settembre.
“Ci presentiamo con uno stand di nuovissima concezione, progettato dallo studio Something design di Londra/Verona degli architetti Daniel De Biasi e Federico Sandri” annuncia Francesco Grassi, amministratore delegato di Grassi Pietre.
“L’idea – continua Grassi - è quella di rendere protagonista la materia nella sua relazione con la luce e con le varie lavorazioni alle quali può essere sottoposta. Il nostro obiettivo è far capire agli architetti e ai designer che Grassi Pietre è un partner globale, capace di offrire lavorazioni di altissimo livello, seguendo tutte le fasi di lavorazione, e affiancando in ogni momento il lavoro del professionista: dall’ideazione alla messa in posa”.
Lo stand di Rotterdam si troverà a Kortrijk Xpo, Doorniksesteenweg 216, a Kortrijk nello stand n.235 mentre l’edizione di Parigi sarà allestita al Paris Event Center, 20 avenue de la Porte de la Villette allo Stand 138.
La 51esima edizione di Marmomacc, il più seguito Salone mondiale dedicato al settore marmi, graniti, tecnologie di lavorazione e design, vedrà una nuova importante collaborazione fra Grassi Pietre e un designer d’eccezione. “Dopo le recenti collaborazioni con Aires Mateus e Cino Zucchi, quest’anno ci apriamo a una nuova esperienza, mirata sull’utilizzo della Pietra di Vicenza in un ambiente domestico” dichiara Francesco Grassi, CEO di Grassi Pietre anticipando i temi della prossima fiera. “L’architetto Massimo Iosa Ghini ha progettato per noi un tavolo, elemento centrale dell’arredamento di casa. Lo presenteremo nel contesto del Padiglione 1 Stone Theatre. Il nostro stand invece sarà nel Padiglione 6 stand C2 e vedrà l’innovativa progettazione dello Studio Something London/Verona degli architetti Daniel Debiasi e Federico Sandri”.
Anche quest'anno saremo presenti a Xiamen, in Cina, ci troverete all' "Italian Pavilion", nella sezione dedicata a Marmomacchine (Hall A4 - Stand A4221).
La fiera di Xiamen è un momento importante di incontro a livello internazionale. È infatti il luogo nel quale gran parte dei buyer internazionali fanno tappa. Inoltre la Cina dimostra di apprezzare molto le nostre pietre naturali. Per questo esporremo acanto a numerosi campioni di pietra di Vicenza, anche Pietranova e il tavolino "Tizia" marchiato LdM - Laboratorio del Marmo.
Novità di quest'anno la giornata di conferenze organizzate da Peter Becker di Stone-Ideas.com. Fra i relatori anche il nostro Ceo Francesco Grassi che dalle 14 del 7 marzo parlerà de "I prodotti in pietra e come svilupparli".
Ieri, il 21 gennaio, abbiamo ritirato a Las Vegas il Pinnacle Award (of Merit) 2015! L'abbiamo vinto con un progetto disegnato dell'architetto Moreno Zurlo: stiamo parlando della cantina Zymè!
Il Pinnacle Award, è un premio che Veronafiere attribuisce a un associato MIA (Marble Institute of America) che, nel corso dell'anno, ha realizzato un progetto capace di valorizzare l'uso della pietra naturale, qual è la nostra pietra di Vicenza.
La premiazione è avvenuta durante il "Tise - The International Surface Event", appuntamento di riferimento in Usa per i comparti delle superfici, della pietra naturale, della ceramica industriale e dei rivestimenti, nato dall'unione di tre saloni StonExpo/Marmomacc Americas (organizzato proprio da Veronafiere), Surfaces e Tile Expo.
Grassi pietre vi aspetta al MARMOMACC 2015 dal 30 Settembre al 03 Ottobre.
HALL 1 Lithic Vertigo con CINO ZUCCHI.
HALL 9 stand C3.
Fra gli oltre 140 padiglioni che raccontano il mondo, c'è anche quello degli Emirati Arabi Uniti. Una struttura imponente composta anche da un teatro e un appartamento per ospitare l'Emiro. Anche noi abbiamo partecipato alla realizzazione di questo splendido progetto firmato da FOSTER + PARTNERS!
In particolare (per conto di Tecton, realtà di Reggio Emilia) abbiamo fornito circa 500 mq di pavimentazione in Trani Biancone, utilizzato proprio per l’appartamento dell’Emiro e per il piano inferiore adiacente il teatro. Ma non solo!
Il materiale a marchio Grassi Pietre è stato anche utilizzato per rivestire le scale interne che conducono all’appartamento. In più anche i 40 mq di pavimento sabbiato per le terrazze e la scala esterna, in Trani Bronzetto, con piano antiscivolo bocciardato, sono stati forniti da noi.
Non vi resta che visitare l'Expo!
Grassi Pietre è presente al FUORISALONE 2015
c/o Opificio 31 (Officina 2) - Via Tortona 31
dal 14 al 19 Aprile
GRASSI PIETRE presente al XiamenStoneShow Hall Q Stand n. 010-4
Italian Pavilion dal 6 al 9 Marzo 2015
GRASSI PIETRE si è aggiudicato il premio come Best Communicator Award 2014 con l’installazione dell’Architetto Manuel Aires Mateus nell’ambito del progetto Living Stone “per la rilettura poetica del tema del patio e per un uso della pietra secondo un modello non ripetitivo. Il progetto evoca e rafforza il valore atemporale del materiale lapideo”
Grassi Pietre è lieta di riconfermare anche in questa diciottesima edizione la sua presenza alla China Xiamen International Stone Fair, che si terrà dal 6 al 9 marzo 2019.
Nei 4 giorni di fiera, sempre ricchi di eventi, ai quali partecipano ogni anno professionisti del settore, buyer e un gran numero di aziende internazionali, potrete trovare Grassi Pietre all’interno dell’Italian Pavillion – Hall A4 – Stand A4221.
La fiera offre una preziosa occasione di incontro e di promozione del settore e regala l’opportunità di apprezzare da vicino la bellezza della Pietra di Vicenza, un materiale che vanta una lunga tradizione nella cultura Italiana e riscontra ormai un notevole successo nei mercati dell’Estremo Oriente.