Azienda

Grassi Pietre ha origini antiche: già nel 1850 la famiglia Grassi operava nelle cave di Nanto e, oggi come allora, la cura nella estrazione, la lavorazione e la conoscenza della Pietra di Vicenza, guidano l’azienda nella sfida al mercato globale.

Nuovi raffinati progetti realizzati con i materiali storici delle nostre cave sono creati grazie al sapere artigiano e alle migliori tecnologie disponibili per la lavorazione della pietra.

L’attività produttiva si concentra nel moderno stabilimento di Nanto, tra macchine d’avanguardia e manodopera altamente specializzata, in grado di sviluppare ed eseguire ogni tipo di commessa,  garantendo il miglior risultato del progetto.

Produzione

Lo stabilimento di Grassi Pietre a Nanto vanta una superficie di 35.000 m2, di cui 4.000 m2 di laboratorio e oltre 10.000 m3 di lastre e blocchi di pietra e marmo a magazzino. Grazie a macchine a controllo numerico, frese a banco, tornio, macchine per il trattamento in linea,  macchine per la levigatura e la lucidatura della pietra e del marmo, e all’esperienza di quattro generazioni dedicate al mondo della Pietra di Vicenza, Grassi Pietre offre ad architetti e committenti le migliori soluzioni espressive disponibili sul mercato. Gli investimenti continui in ricerca e formazione del personale completano il ciclo virtuoso della produzione e fanno di Grassi Pietre un partner esperto e sempre aggiornato in grado di tradurre in realtà ogni progetto.

Storia

La famiglia Grassi lavora la Pietra di Vicenza già dal 1850. Pietro Grassi, coadiuvato dai figli Vittorio, Achille, Silvio e Luciano, coltiva la cava a Nanto, fornendo il materiale per i cantieri edili limitrofi; la pietra di Nanto è famosa già allora, per essere stata utilizzata nel Rinascimento dal Donatello nella realizzazione dei bassorilievi della chiesa di Sant’Antonio di Padova, e soprattutto per l’utilizzo che ne fece Andrea Palladio nelle ville venete, tra le opere più rappresentative dell’architettura italiana nel mondo.

Grazie all’impegno di tutta la famiglia, Grassi Pietre diviene ben presto fornitore di importanti cantieri in Veneto e acquisisce un mercato sempre più ampio, anche grazie alla notorietà internazionale acquisita negli anni ’50 dalla pietra di Vicenza.

La società è condotta tuttora dalla stessa famiglia Grassi che con cura e passione continua l’attività nella storica sede di Nanto, con un interesse rinnovato per le nuove frontiere dell’architettura contemporanea

Showroom

La Pietra, come tutti gli altri materiali, va toccata con mano. Da questa convinzione e dalla crescente necessità di un continuo confronto con progettisti internazionali nasce il nuovo showroom di Grassi Pietre.
Uno spazio contemporaneo, elegante, di circa 300 mq. Una sala mostra, ma anche uno spazio per uso collettivo.

showroom_entrata2

aderente a: